Dire Fare Mole

Diapositive letterarie su Torino, Piemonte e dintorni

Menu Vai al contenuto
  • Home
  • Contatti e Collaborazioni
  • Dicono di me
  • Io e Dire Fare Mole
    • Dire Fare Community
  • Progetti e Corsi di Formazione

Categoria: I fuori porta di Dire Fare Mole

13 febbraio 201813 febbraio 2018Federica Dire Fare Mole

I Fuori Porta di Dire Fare Mole: percorsi di meraviglia nel Basso Monferrato

2 gennaio 20182 gennaio 2018Federica Dire Fare Mole

I Fuori Porta di Dire Fare Mole: Domodossola e Val d’ Ossola, la bellezza al di qua del confine

11 novembre 201712 novembre 2017Federica Dire Fare Mole

Gli On the Road di Dire Fare Mole: Aix -en- Provence, la città dell’ acqua e del colore

18 ottobre 201719 ottobre 2017Federica Dire Fare Mole

Fuori Porta romantici: un week end fra le Isole dei Laghi Piemontesi

28 agosto 201729 agosto 2017Federica Dire Fare Mole

Una blogger in vacanza: la mia estate fra Liguria e Valle d’ Aosta in 3 hashtag

30 giugno 20171 luglio 2017Federica Dire Fare Mole

I luoghi del cuore di Dire Fare Mole: lassù al Moncenisio, il comune meno abitato del Piemonte

27 aprile 20171 luglio 2017Federica Dire Fare Mole

I fuori porta di Dire Fare Mole: un week end a Noli all’insegna della liguritudine

Instagram

Primavera in Piemonte vuol dire Messer Tulipano🌷 La manifestazione florovivaistica più colorata della provincia di Torino si tiene ogni anno nella splendida cornice del Castello di Pralormo, e la nostra Lisa @fiordelvento non poteva proprio perdere l'occasione di immortalare i suoi soggetti preferiti (e raccontarcelo in una #StoriaDiMole 📖)! "Distese colorate di tulipani fanno da cornice nel vero senso della parola a tutto il giardino che si snoda attorno al Castello di Pralormo fra fine marzo e inizio maggio, giusto il tempo della fioritura di questi fiori in bulbo, che sono fra i primi a sbocciare dopo il clima rigido invernale. Sembra di essere catapultati in terra olandese e invece questi fiumi di tulipani variopinti e danzanti scorrono in Piemonte, precisamente all'inizio del territorio del Roero. Il Castello ospita la manifestazione Messer Tulipano, giunta quest'anno alla sua diciannovesima edizione. Una festa che celebra la bellezza di questa fioritura e non solo, infatti il luogo storico, che fa da location, regala un grandissimo valore culturale a questo spettacolo. Oltre ad ammirare i tantissimi tulipani, ci si può intrattenere alla scoperta di stand e appuntamenti legati al mondo naturale sostenibile. Per me resta uno degli appuntamenti fissi dell'anno per la bellissima atmosfera che si respira una volta oltrepassati i cancelli della dimora storica, in quanto il parco offre tranquillità e allegria: si ha come l'impressione di esser sospesi nel tempo! Inoltre anche il paesaggio collinare circostante è affascinante, fresco e idilliaco. Consiglio a tutti di cogliere l'occasione di questi ultimi week end di Messer Tulipano per far visita a questo mondo floreale!" [Foto e testo di Lisa Zanchetta @fiordelvento]
Oggi ho avuto una fabbrica di cioccolato tutta per me e mi sono sentita come il piccolo Charlie al cospetto di Willy Wonka 🍫 Ho scoperto che il Criollo è la varietà più antica del cacao, che le fave del cacao sono inaspettatamente simili alla frutta secca e che il gusto del fondente in purezza è molto diverso da come me lo aspettavo. Una sorpresa dietro l'altra in questa mattinata da @domorichoc, che ringrazio ancora per l'invito e per avermi raccontato la loro storia fra Italia e Venezuela. Se anche voi volete scoprire come è fatta una fabbrica di cioccolato, potete approfittare degli Open Day Domori il 5 maggio, 9 giugno, 15 settembre, 27 ottobre, 17 novembre, 1 e 15 dicembre. Da non perdere!
Torino è argento fuori e oro dentro! [Ma quanto mi sto divertendo a dare la caccia ai #FioriNellArte in giro per le Residenze Reali🌸📷?]
Musei di cui innamorarsi a prima vista a soli 50 minuti da Torino 🌺🌱🍃 Se non siete mai stati al @musesaccademia, il Museo delle essenze di Savigliano nel cuneese, vi consiglio vivamente di programmare una visita in questo regno dei profumi. Grazie allo staff del Museo e in particolare a @roxaninem per avermi invitata all' #instameet, dandomi la possibilità di immergermi nella bellezza di Palazzo Taffini e nelle sue stanze piene di storia, colore e...aromi inebrianti!
Avete mai volato su una #mongolfiera? Io mai (sono una fifona impenitente) ma la mia contributor @asilanna6 sì! Ce lo racconta nella sua #StoriaDiMole 📖 di oggi dedicata al raduno delle mongolfiere di Mondovì, in provincia di Cuneo. "Il raduno delle mongolfiere di Mondovì è una delle più belle manifestazioni a cui abbia preso parte. Grandi, grandissimi palloni gonfiati, tutti colorati, riempiono il cielo e regalano una meraviglia per gli occhi. Ho avuto la gran fortuna di provare anche l'esperienza del volo, una delle emozioni più belle mai sentite, l'aria ad alta quota entra profonda e rimane dentro, indimenticabile." [Testo e foto di Annalisa Mazzo @asilanna6]
3 motivi+1 per sorridere nonostante il cielo che più plumbeo non si può (primavera, dove ti sei nascosta?): ✔ Sabato sarò ospite al @musesaccademia per un pomeriggio fra Instagramers alla scoperta dei profumi e delle essenze. Volevo visitare da tempo questo museo e sono elettrizzata! ✔ Nubifragi permettendo, io & #direfaremarito faremo poi rotta verso l'amata #Liguria e passeremo lì il weekend. Aspetto i vostri consigli per ristorantini zona Noli-Spotorno eh? ✔ Sto leggendo un libro bellissimo dedicato al lato verde della nostra città. Si intitola "Vecchi e grandi alberi di Torino-itinerari per cercatori di alberi secolari" ed è scritto dal giornalista Tiziano Fratus. Consigliatissimo. ✔Il +1 riguarda invece un blogtour cioccolatoso a cui parteciperò la prossima settimana e di cui vi parlerò molto presto. E voi, quali sono i vostri motivi per sorridere scaccia-pioggia ☔?
#PantoneSabaudo di questo lunedì: oro, oro, oro e luce, in barba al cielo grigio e alla pioggia che ticchetta sui vetri! A proposito, sapevate che proprio il Caffè San Carlo, affacciato sull'omonima piazza torinese, è stato il primo locale d'Europa a essere alimentato dall'illuminazione a gas 💡?
"Alle scale piace cambiare" è una celebre battuta di uno dei miei film preferiti (per chi indovina la citazione...100 punti a Grifondoro!). Chissà se anche Guarino Guarini avrà pensato la stessa cosa, mentre progettava i due scaloni gemelli di Palazzo Carignano che portavano all'appartamento dei principi: la rampa di entrambi cambia infatti andamento a metà percorso, in un'alternanza ipnotica di concavo e convesso. Pura magia sabauda👑 Se volete sbirciare l'interno degli appartamenti, trovate qualche anteprima sulle mie stories e su quelle delle mie contributor @fiordelvento e @asilanna6! #StorieDiMole
Sfida accettata! Il @polomusealepie per questo #AprileAlMuseo ci lancia una "singolar tenzone" davvero divertente: setacciare i luoghi della cultura statali con i nostri smartphone, scattare e condividere tutto ciò che può essere rappresentato dall'hashtag #FioriNellArte. Io ho già scovato qualche super colorata rappresentazione floreale nel salone di Villa della Regina (guardate la parte superiore della foto!), ma non vedo l'ora di trovarne altre ed immortalarle. E voi, siete pronti per la caccia al fiore reale 🌸?

Facebook

Facebook

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 141 follower

I più amati di Dire Fare Mole

  • #DonneDelVinoUnesco, il lato rosa di Langhe, Roero e Monferrato: intervista a Elisa Spada, Wine & Food Consultant
  • Un Piemonte da Unesco: i 4 siti regionali nominati Patrimonio dell'Umanità
  • Dire...#Torino : citazioni e aforismi sulla città
  • I luoghi del cuore di Dire Fare Mole: Briançon, la città più alta di Francia a pochi passi dalla Valsusa
  • Dal Piemonte alla Liguria: alla scoperta delle Panchine Giganti

CercaMole

Categorie Articoli

  • #AviglianaSegreta (1)
  • #direfarecommunity (11)
  • #residenzesabaude (14)
  • #scoprendOrbassano (4)
  • Blogtour (6)
  • dire fare #gnam (25)
  • Dire…Torino (5)
  • Donne Del Vino Unesco (7)
  • Eventi & Manifestazioni (47)
  • I fuori porta di Dire Fare Mole (7)
  • I luoghi del cuore (16)
  • Io & Dire Fare Mole (4)
  • Itinerari torinesi (32)
  • Le amiche di Dire Fare Mole (52)
  • Libri sotto la Mole (17)
  • My Turin Wedding (15)
  • Non solo Mole: in giro per il Piemonte (42)
  • People from Torino (17)
  • Senza categoria (2)
  • TO start-up (9)
  • Torino Magica (4)
  • Vita da blogger (18)

Dire Fare Mole – Diapositive letterarie su Torino, Piemonte e dintorni. © Copyright Federica A. De Benedictis, logo by Francesca Pellicanò| Grafica Web Designer.

Dire Fare Statistiche

  • 58,139 visite
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie da WordPress.com e dai partner selezionati.
Per maggiori informazioni e per scoprire come effettuare la rimozione o il blocco, consulta: Our Cookie Policy