Cari lettori,
fra una settimana saremo nel 2020.
Un bel numero, vero? Tondo, pieno, quasi una rima numerica. Un numero che sa di fine e di inizio. Finisce un decennio e arriva un doppio 20 che spero significhi, per me e per voi, felicità doppia, sorprese (solo belle) doppie, amore doppio/triplo/quadruplo, doppia grinta per affrontare tutto ciò che la vita metterà sul nostro cammino.
In questo anno ormai volto al termine ho scritto meno sulle pagine del blog ma ho vissuto di più, perchè vivere momenti di valore è il miglior serbatoio d’ispirazione, per quanto mi riguarda, e soprattutto era ciò di cui avevo bisogno. Nell’ultimo articolo del 2019 ringrazio quindi chi mi è stato accanto in questi momenti di valore, dall’insuperabile #direfaremarito alle indispensabili #direfarecontributor, preziose aiutanti e complici di colazioni dolci imbattibili, ringrazio la mia famiglia, i vecchi amici che hanno deciso di restare più quelli nuovi che hanno deciso di arrivare. E restare.
Restare è un verbo che mi piace tantissimo. Parla di radici e di certezze, mi consola e mi rincuora. Non sono solita a scegliere una parola dell’anno, ma stavolta farò un’eccezione: nel 2020 voglio restare, restare sulla strada tracciata cercando di migliorarmi costantemente. Restare accanto alle persone che amo. Restare accanto a voi. E spero che resterete qui, in attesa di nuove pagine da leggere, vivere, scrivere insieme.
Grazie per essere restati, un altro anno ancora.
Ci ritroviamo qui, se vorrete, dal 7 gennaio 2020!
Federica
Ps: le vacanze natalizie, brevi o lunghe che siano, sono l’occasione perfetta per vivere la propria città come turisti, ri-scoprendola con lentezza, lasciandosi stupire. Ecco qualche info tecnica su aperture e orari delle principali attrazioni turistiche torinesi. In aggiunta, qualche vecchio articolo preso dall’archivio del blog con suggerimenti di itinerari di visita.
Polo Museale orari e aperture
Turismo Torino eventi festivi in città orari e aperture
Merenda Reale luoghi e orari
Museo Egizio orari e aperture
Museo del Cinema orari e aperture
Reggia di Venaria Reale orari e aperture
#DireFareSuggerimenti:
Natale a Torino e dintorni: 4 idee per vivere il periodo più magico dell’anno
Instagram loves Torino: i 5 posti torinesi più instagrammabili secondo Dire Fare Mole
Instagram loves Piemonte: i 4 borghi più instagrammabili secondo Dire Fare Mole
Guida Galattica per Dire Fare Turisti: cosa vedere a Torino in 48 ore
Passeggiare in un giardino segreto: il parco del castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo
Saluzzo, la Siena del nord: itinerari e diapositive dell’antico Marchesato piemontese
Fuori porta fuori Mole: 5 mete per 5 gite (con sosta gourmet) nelle Langhe
Per le vostre serate e le vostre cene (o bevute!) con gli amici, vi consiglio di scaricare la app delle mie amiche Have Fun Torino
E per finire in bellezza, fino al 6 gennaio sarà possibile ammirare la Mole Antonelliana illuminata grazie a Iren. Il colore principale sarà il blu, intervallato con il rosso il 24, il 25 e il 26 dicembre e color champagne il 31 dicembre allo scoccare della mezzanotte. Iren ha anche creato la app Mole Cam per guardare e condividere foto della Mole vestita a festa. Potete trovare più info a questo link
[photo credits: Dire Fare Mole; illustrazione di Annalisa Mazzo per Dire Fare Mole]