Le amiche di Dire Fare Mole: SeiBì Clothes & Design, Daniela e l’indirizzo della creatività

Questo piccolo salottino virtuale che ho creato quattro anni fa per parlare di Torino ha preso, nel corso del tempo, una piega inaspettata e felice. Sempre di più infatti mi ritrovo a conoscere e raccontare storie di donne torinesi come me che svolgono una professione creativa in proprio, con tutta la fatica, l’impegno, la preoccupazione costante che porta il dover contare quasi esclusivamente su se stesse. Nessun capo, nessun collega, nessuno stagista. Nessuna tabella di marcia, niente ferie pagate, permessi, agevolazioni. Siamo noi e la nostra testa. Noi e le nostre mani. Soprattutto – ed è questa la magia che rende tutto affrontabile – siamo noi e quella passione tenace che ci accompagna sin da bambine, quel sogno per cui lottare, quel talento che non solo non vogliamo ma non possiamo mettere a tacere. Siamo noi e la libertà.

Succede sovente che le donne creative si incontrino fra loro. E, a dispetto della società che ci vorrebbe tutte acerrime rivali, succede che si uniscano dando vita a progetti belli e ad amicizie belle. Fra me e Daniela, creatrice della linea di abbigliamento artigianale SeiBì Clothes & Design, è accaduto. Accomunate dalla residenza nella provincia sud di Torino, dalla pacatezza e dalla miopia galoppante – tenete a mente questo dato perchè tornerà nell’intervista quando meno ve lo aspettate! – io e Daniela ci siamo incontrate, dopo esserci “annusate” su Instagram, per organizzare insieme ad altre creative torinesi l’evento Summer Vibes in Turin, che si è tenuto lo scorso giugno nella giornata più piovosa del mese. Da lì, complice una piemontesissima t-shirt con la scritta Mi Sai Nen da lei creata e da me orgogliosamente indossata, non ci siamo più lasciate e spero di poter tornare a fare qualcosa di sabaudo & favoloso al suo fianco.

dani1
Daniela SeiBì

Ciò che mi ha colpito della linea SeiBì e del modo di lavorare di Daniela è l’attenzione all’unicità del capo di vestiario in un mondo dove l’omologazione sembra la regola; e la scelta di orientare la produzione verso tessuti etici e sostenibili è un plus di enorme significato. Comprare meno per comprare meglio, comprare pezzi unici per sostenere l’inestimabile valore della tradizione sartoriale italiana: SeiBì ci parla di questo. E ora siamo pronti ad ascoltare.

Daniela e SeiBì. Quando nasce il tuo brand e come mai porta questo nome?

Durante gli studi universitari in Fashion design e Arti visive ho scoperto e toccato con mano il lato sartoriale della moda, fino a prima per me completamente sconosciuto, e me ne sono appassionata: ho iniziato a frequentare corsi e workshop, cucito (e soprattutto scucito!) molto da autodidatta, e nel 2016 è nato ufficialmente SeiBì, il mio brand.

Il nome riprende semplicemente il civico del mio primo vero laboratorio (6/B), dove ho iniziato a fare sul serio capendo finalmente cosa avrei voluto fare da grande. Per me fu un grande passo decidermi e lanciarmi in quest’avventura, e questo nome mi ricorderà sempre da dove sono partita, quel coraggio e quelle emozioni.

In più mi piaceva l’idea che questo nome contenesse la parola “Sei”, con il suo duplice significato: non solo un numero ma anche un verbo così importante!

Sono convinta infatti che il proprio “essere”, la propria personalità e la propria unicità vadano valorizzati, “indossati” con fierezza, ed è per questo che confeziono solo pezzi unici e irripetibili.

carmen2
La #DireFareContributor Carmen per SeiBì

Produci pezzi unici e ci tieni a sottolinearlo. Come nascono le tue creazioni? Da dove trai l’ispirazione?

Sembrerà strano ma il più delle volte sono i tessuti ad ispirarmi: vedo un tessuto che mi colpisce, penso a come potrei utilizzarlo e mi si accende subito la lampadina! Ecco perché per me è molto importante scegliere in prima persona i tessuti, averli fisicamente tra le mani.

Altre volte invece parte tutto da un dettaglio che ho in mente, oppure ancora per caso, lavorando ad un modello per poi decidere invece di modificarlo in corso d’opera, in preda a qualche raptus creativo…

Devo ammettere però che un grande ringraziamento va anche alla mia…miopia! Spesso infatti mi capita di vedere un capo che attira la mia attenzione ma, avvicinandomi per osservarlo meglio, scopro che in realtà si tratta di tutt’altro! Allora penso: “Quello che avevo visto io era meglio”, prendo nota dell’idea e da lì inizio a lavorare per realizzarlo.

Ovviamente mi tengo aggiornata sui trend ma non li seguo scrupolosamente, preferisco lasciarmi influenzare indirettamente seguendo molte pagine sui social di arte, design, moda, artigianato e di persone che stimo e ispirano; sono molto curiosa e per stimolare ulteriormente la mia creatività visito mostre, musei e appena posso viaggio!

PSX_20190617_093452
SeiBì

Le tue t-shirt mi hanno rubato il cuore! Soprattutto quelle della linea SeiBìO. Raccontaci questo “progetto nel progetto”!

La linea di t-shirt SeiBìO è un progetto a cui tengo molto: poco dopo aver intrapreso la mia attività, ho iniziato a desiderare di voler creare qualcosa che potesse avere anche uno scopo benefico e/o sociale, per fare qualcosa anche nel mio piccolo. La classica t-shirt bianca mi sembrava la scelta perfetta, un capo adatto a tutte e che non può mancare nel proprio guardaroba!

Durante un viaggio in Cambogia ho avuto la conferma di quanto sia importante sostenere chi si impegna per dare seconde opportunità, un futuro, un aiuto concreto e duraturo a chi vive situazioni difficili e di disagio, e mi sono sempre più convinta della mia idea.

Dopo molte ricerche ho deciso di collaborare con il circuito della Fair Wear Foundation, una fondazione internazionale che si occupa proprio di garantire produzioni etiche, nel rispetto dell’ambiente e dei lavoratori.

Queste magliette sono realizzate in sole fibre naturali non trattate e tutto il loro ciclo produttivo, dalla coltivazione al capo finito, offre lavoro a tante piccole comunità in diversi Paesi. Ricevo regolarmente aggiornamenti dagli stabilimenti così come tutte le certificazioni ed i riconoscimenti che attestano la veridicità del loro operato.

In sostanza, anziché produrre altri capi, io acquisto queste t-shirt per supportare il progetto, e dopodiché le personalizzo dipingendole a mano o con applicazioni e passamanerie.

Per tutti questi motivi sono davvero felice che questa linea sia stata apprezzata fin da subito, tanto da essere diventata ormai una produzione continuativa anziché stagionale, data la richiesta anche in inverno!

Per il futuro mi piacerebbe collaborare anche con associazioni più piccole, ovviamente anche locali, così come legarmi a campagne per l’ambiente.

_ATR1442-1
La #DireFareContributor Carmen per SeiBì

Ci siamo conosciute in occasione di un evento femminile organizzato insieme, Summer Vibes in Turin. Quanto conta per te fare squadra? Hai altri progetti di collaborazione per il prossimo futuro?

Personalmente credo molto e da sempre nelle collaborazioni: supportarsi a vicenda è fondamentale oltre che molto stimolante. In più è bello avere qualcuno con cui confrontarsi per risolvere dubbi o indecisioni e da queste collaborazioni possono nascere vere amicizie, oltre che una rete lavorativa sempre più ampia e quindi altre infinite possibilità!

Sono sempre molto disponibile a nuovi progetti e sto lavorando per realizzare nuovi eventi ed una piccola rete di negozi selezionati in cui poter acquistare i miei capi; inoltre mi piacerebbe collaborare anche con altri artigiani per creare insieme delle mini capsule collection esclusive. Chi mi conosce sa che le mie idee viaggiano molto velocemente perciò per ora mi concentro sul fare un passo alla volta ma domani chi lo sa!

Shop online: www.etsy.com/it/shop/SeiBi

Facebook: seibi.clothesanddesign

Instagram: seibi.clothesanddesign

[photo credits: SeiBì Clothes & Design, Diego Dominici Photography]

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.