Io e la fotografia siamo due mondi distanti che negli ultimi anni, complice il blog, si sono avvicinati con timidezza mista a curiosità, e ora camminano fianco a fianco regalandosi dei bei momenti insieme. Certo, non si può dire che io sia una di quelle persone nate con il sacro fuoco dello scatto: il mio mezzo ideale per immortalare il mondo è sempre stato e sempre sarà la parola, la scrittura. Ma ho una profonda ammirazione per chi sa usare la macchina fotografica come un pennello su una tela, tracciando linee, catturando sguardi, rendendo immortale la bellezza; e ogni tanto ci provo anche io, ad immortalare la bellezza intorno a me. Il soggetto preferito? Ovviamente Torino, modella perfetta nel suo continuo oscillare fra raffinata compostezza e inafferrabile estrosità, ora colorata di grigio metallizzato – come ha detto una volta il torinesissimo Piero Chiambretti – ora sfumata di giallo, oro e gridellino, nuance di azzurro presente su alcuni palazzi del centro (uno su tutti, la facciata della Real Chiesa di San Lorenzo in piazza Castello) che si dice fosse il colore preferito di Madama Reale Cristina di Francia.
Torino e l’ottava arte hanno un legame speciale e numerosi sono gli eventi a tema previsti nelle prossime settimane. Ecco i 4 preferiti di Dire Fare Mole!
FO.TO. – Fotografi a Torino
Torino ama, riamata, la fotografia. Tanto da diventarne capitale per ben tre mesi! Dal 3 maggio scorso il capoluogo piemontese è infatti il trono su cui siede Fo.To-Fotografi a Torino, manifestazione promossa dal Museo Ettore Fico che ha avuto la capacità di trasformare Torino in un centro espositivo diffuso. Sino al 29 luglio 2018 la città vedrà coinvolte associazioni, musei, istituti di formazione, con un calendario fitto di incontri da non perdere. Dal Museo del Cinema al già citato Museo Ettore Fico, dalla Fondazione Accorsi alla Fondazione 107, dal centro alle periferie, sono più di 70 le strutture cittadine impegnate in questa kermesse ambiziosa e imponente il cui programma completo è consultabile sul sito ufficiale, dove sono inoltre indicati 10 percorsi tematici – fotografia storica, identità e territorio, universo femminile, still-life e moda per citarne alcuni – che consentono al visitatore di selezionare i filoni narrativi a lui più congeniali.
Contest fotografico #6VolteTorino
Liberty, Crocetta, Geometrie Minimaliste, Tram, Portici, Mercati. Sei modi insoliti di vedere la nostra città, sei temi per affermare che “siamo torinesi, oltre la Mole c’è di più”! Il concorso fotografico lanciato dall’Accademia Torinese di Fotografia insieme allo staff dell’Orologio Living Apartments – elegante residence di corso Alcide De Gasperi 41 dove il Liberty la fa da padrone – si fonda proprio su questo principio: scoprire attraverso l’obiettivo prospettive diverse, cogliere le tante sfumature della vera sabaudità che si rivela più nei dettagli che nella sua interezza.
Workshop Fotografare la Città
La fotografia e la filosofia sono i concetti chiave del workshop Fotografare la città, dove Torino ancora una volta si trasforma in musa al servizio dei fotografi, che siano professionisti o semplici appassionati. L’innovativa idea è frutto della mente brillante di una mia vecchia conoscenza: vi ricordate di Maria Cristina Strati? Era stata mia ospite per la rubrica #Le AmicheDiDireFareMole qualche mese fa, ed ora torno a parlare di lei in occasione del suo laboratorio fotografico e filosofico in collaborazione con PHOS-Centro Fotografia Torino. Ma in cosa consiste esattamente questo particolare connubio?
Il workshop è suddiviso in due momenti: sabato 16 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si inizierà con una lezione presso il Centro Phos, via Giambattista Vico 1. Dal termine della lezione sino all’incontro di domenica pomeriggio i partecipanti potranno scattare liberamente in città, seguendo i contenuti trattati durante l’incontro. Domenica 17, dalle 15.00 alle 18.00, sarà il momento della lettura e del commento delle immagini scattate. Per maggiori informazioni, potete consultare la pagina dell’evento su Facebook.
Camera “Prix Pictet. Space”
Chi ama la fotografia non può non conoscere CAMERA-centro Italiano per la Fotografia, situato in via delle Rosine 18 a pochi passi dai giardini Cavour. CAMERA è stata scelta come unica sede italiana per la presentazione delle opere finaliste e vincitrici del Prix Pictet, premio fotografico internazionale dedicato al tema della sostenibilità fondato nel 2008 dall’istituto svizzero Banque Pictet; dal 23 maggio al 26 agosto, saranno esposte qui le immagini selezionate per la settima edizione del contest. Il riconoscimento è assegnato annualmente da una commissione di altissimo livello presieduta da Kofi Annan, già Segretario Generale delle Nazioni Unite.
Buongiorno Federica!
davvero interessanti gli appuntamenti fotografici, una bella sfida a colpi di pixel!
Buona giornata
ros
"Mi piace""Mi piace"
Gentilissima Rosanna, grazie mille! Federica
"Mi piace""Mi piace"