#DonneDelVinoUnesco, il lato rosa di Langhe, Roero e Monferrato: intervista a Michela Adriano dell’ Azienda Agricola Adriano Marco e Vittorio

Donne del Vino Unesco (1)

La  #DonnaDelVinoUnesco di oggi ci prende idealmente per mano e ci conduce nelle Langhe, le amatissime Langhe che sono diventate un po’ il portabandiera dei territori vitivinicoli piemontesi. Dici Langhe, e tutti sorridono. Dici Langhe, e tutti si innamorano. Non è difficile capire il perché: basta andare una sola volta in questo luogo sospeso fra passato e presente, fra dolce nebbia autunnale e morbido sole primaverile, fra vigneti e noccioleti a perdita d’ occhio, e allora lo si capisce senza bisogno di troppe parole.

Vigneti e noccioleti ornano anche le colline di San Rocco Seno d’ Elvio, piccola frazione a sud est di Alba. Qui, dagli inizi del 1900, c’è un’ azienda vinicola che tramanda i suoi saperi e i suoi sapori di generazione in generazione, dal fondatore, Giuseppe, ai suoi nipoti, Marco e Vittorio, gli attuali proprietari dell’ attività formata da 27 ettari di terreno coltivati a Nebbiolo da Barbaresco, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, Freisa, Sauvignon e Moscato. Un compendio di piemontesità autentica, un tesoro da custodire e da trasmettere. E poi arriva lei, Michela, la nuova generazione della famiglia Adriano, classe 1995, determinazione da vendere. Eccola, la nostra Donna del Vino di Langa, pronta a raccontarci cosa vuol dire per lei vivere e lavorare all’ ombra dei vigneti.

michela_adriano

Parlaci di te e di come sei arrivata a diventare una #DonnaDelVino!

Sono entrata nel mondo del vino per tradizione familiare. L’ azienda vitivinicola dove lavoro, Adriano Marco e Vittorio, è infatti l’ azienda di famiglia: Marco è mio zio e Vittorio è mio padre!

L’ azienda è nata nel 1994, proprio un anno prima che io nascessi. Si può dire che sono nata insieme a lei e siamo cresciute insieme, così come anno dopo anno è cresciuta in me la passione per questo lavoro e il desiderio di ricalcare le orme di famiglia.

Da bambina andare in vigna con mio nonno o mio papà oppure rimanere in cantina o in ufficio con mia mamma costituiva un gioco, poi crescendo ho iniziato ad interessarmi in modo concreto aiutando attivamente in azienda. A luglio 2014 mi sono diplomata al liceo linguistico e ho iniziato a lavorare a tempo pieno, anche se nel settembre 2017 sono tornata sui libri dividendo il mio tempo tra gli impegni in azienda e il corso di laurea in Viticoltura e Enologia.

botti vecchie (1)

Come si svolge di solito una tua giornata lavorativa?

Non amo la monotonia e per fortuna questo lavoro mi permette di variare spesso la tabella di marcia da un giorno all’altro, o addirittura mansioni nella stessa giornata.

Ci sono i giorni dedicati ai compiti di ufficio, dove aiuto mia zia nel seguire la contabilità, la preparazione di documenti e di ordini da spedire o da consegnare direttamente. Lo stesso giorno può capitare di dover confezionare bottiglie, o arrivano clienti per tour in cantina quindi mi preparo ad accompagnarli per una visita dei nostri locali e la degustazione dei prodotti.

Nel periodo di vendemmia capita di essere in vigna per la raccolta, in cantina per la pigiatura, e magari succede di dover inserire una visita con degustazione anche qui, ma la parte di ospitalità si svolge soprattutto nei weekend.

Altre volte ci sono eventi e degustazioni fuori sede e fuori Italia; il periodo durante il quale si concentrano di più i nostri viaggi di lavoro è sicuramente febbraio – marzo.

Per finire, mi occupo in prima persona della parte di web marketing e comunicazione, quindi tutta la gestione di social media, newsletter, materiale di promozione, organizzazione eventi. Insomma, il mio è un lavoro intenso, variabile, mai uguale, bellissimo.

famiglia (4)

Vino e turismo: consigliaci un percorso di esplorazione per una gita nel tuo territorio!

La nostra azienda si trova a San Rocco Seno d’ Elvio, una piccola frazione della città di Alba situata ancora all’ interno dell’ area del Barbaresco, perciò potrei consigliarvi un tour nella zona di produzione di questo grande vino piemontese.

Sarebbe interessante visitare tutti i quattro comuni di produzione. Partendo dalla nostra azienda, si potrebbe proseguire verso Treiso facendo tappa alle suggestive Rocche dei sette Fratelli, una zona geologicamente importante dove troviamo ben sette calanchi in mezzo alle colline di Nebbiolo da Barbaresco. Proseguendo sulla cresta delle colline e ammirando il panorama, potremmo continuare e recarci nel centro del comune di Barbaresco e fare una visita all’Enoteca Regionale del Barbaresco, ospitata in una graziosa chiesa sconsacrata. Imperdibile a Barbaresco è la Torre Medievale che potremmo “scalare” fino alla terrazza panoramica, gustandoci un calice di Barbaresco ammirando dall’alto il centro storico, Alba e i piccoli paesini intorno. Da qui continueremmo fino a Neive con il suo bellissimo centro costellato di locali suggestivi dove assaggiare vini e prodotti tipici, fare aperitivo o un pasto completo, per esempio presso La bottega dei quattro vini oppure Al nido della Cinciallegra.

Ovviamente tutto questo concentrato nella zona del Barbaresco, ma possiamo trovare mete altrettanto meritevoli spostandoci di qualche chilometro a sud verso la zona del Barolo, a nord nella zona del Roero o verso Asti fra colline del Moscato e della Barbera.

vigne mottura (8)

Il tuo vino preferito è…

Risposta sincera? Non ho un vino preferito.

Mi affascina così tanto il vino come insieme di sensazioni ed emozioni che non riesco mai a sceglierne solo uno!  Adoro provarne tanti da ogni parte del Piemonte, dell’Italia e del mondo.

Trovo appagante assaporare un vino pensando nel mentre alla storia che c’è dietro a quella bottiglia, perchè il vino non è solo la quantità di liquido alcolico contenuta in un calice, è tanto, tanto altro ed è quello l’ elemento in più che piace a me. Poi, da buona italiana, per me il vino va a pari passo col cibo e sono alla ricerca costante dell’ abbinamento perfetto fra vino, piatto e momento.

Quindi sì, diciamo che non ho un vino preferito, ma ogni occasione ha sempre il suo vino adatto.

affinamento (3)

 

Azienda Agricola Adriano Marco e Vittorio

Frazione San Rocco Seno D’Elvio, 13a
Alba (CN)

Sito: www.adrianovini.it

Facebook: Adriano Marco e Vittorio

Instagram: Adriano Marco e Vittorio

[photo credits: Michela Adriano, Massimo Gavello| Langhe TV]

 

3 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.