Personal Branding in rosa: Chiara Sinchetto e il suo Blog di Educazione Finanziaria (con il cuore)

Vi capita mai di conoscere una persona, iniziare a raccontarsi a vicenda giorno dopo giorno e scoprire di avere cento e più cose in comune, dall’ amore per la montagna (e la polenta, perché una giornata fra i monti senza un piatto di polenta fumante non è ammissibile!) al lavoro del fidanzato?  A me è successo di recente con l’ amica di Dire Fare Mole che vi presento oggi.

Chiara Sinchetto è entrata da qualche mese dritta dritta nella lista dei miei colpi di fulmine dell’ universo social. L’ incontro è avvenuto chiacchierando in un gruppo Facebook che riunisce le donne freelance d’ Italia, e dopo aver saputo di abitare a pochi chilometri di distanza l’ una dall’ altra il passo dal virtuale al reale è stato breve. C’è da dire che lo schermo del pc può distorcere la percezione della personalità e che il seguente faccia a faccia si riveli una delusione totale (mi è capitato più di una volta). Non è il caso di Chiara, assoluta vincitrice della cosiddetta “prima prova caffè” – per me decaffeinato che poi mi viene la tachicardia, grazie – a cui è seguito un secondo caffè stavolta senza prova: l’ assoluta spontaneità, l’ umiltà così rara al giorno d’ oggi, le tante piccole grandi cose in comune me l’ hanno fatta adorare sin da subito.

web_chiara 31

Chi è Chiara? Una quasi trentenne dai modi pacati che celano uno spirito di forte intraprendenza. Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia, questa giovane torinese ha scelto una strada lontana dal suo percorso di studi ma per lei alquanto stimolante, ovvero quella di consulente finanziaria. Non solo. La passione per l’ economia ha sposato quella per le lettere nell’ apertura di un blog, un mezzo attraverso il quale Chiara parla senza troppi tecnicismi di educazione finanziaria lasciando trasparire ampiamente sprazzi di se stessa e della sua vita, una quotidianità da donna freelance piena di sogni e di progetti. Secondo me la troverete simpaticissima!

Chiara, ormai posso dire di conoscerti abbastanza bene, ma raccontami qualcosa di più di te e della strada che hai intrapreso!

Certo! Sono Chiara, 29 anni, una laurea in Filosofia, un fidanzato ingegnere detto l’ Ing. (il mio più grande sostenitore) e un tenero batuffolo a quattro zampe di nome Rufus. Dentro di me convivono due anime, una pratica e una empatica, un mix che aiuta ad esprimermi al meglio nel mio lavoro. Come accennavi nell’ introduzione, sono una consulente finanziaria. No, non preoccupatevi, non inizierò a parlare di numeri con un linguaggio astruso, giuro! Anzi, vi assicuro che il mio lavoro è molto, molto divertente e soprattutto molto umano. Parlare di soldi non è affatto facile, lo sapete, e il mio compito principale consiste nell’ entrare in contatto empatico con il cliente, fare in modo che si fidi di me affinchè possa consigliarlo ed affiancarlo nella gestione dei propri risparmi.

Forse è proprio questo lato empatico ad avermi spinta ad intraprendere la strada della consulenza finanziaria all’ indomani della laurea, insieme alla passione per gli argomenti economici e alla dinamicità della vita da freelance … non mi sono mai vista chiusa in un ufficio, non fa per me! Ho sempre bisogno di stimoli, di ricerca, di nuove sfide con me stessa. A proposito di sfide, dai primi mesi del 2017 ho attuato una sorta di rivoluzione social -professionale con la creazione di un sito, delle relative pagine Facebook e Instagram e di un blog dove parlo del mio lavoro e anche un po’ di me. E’ stata una vera e propria svolta, inaspettatamente bella, inaspettatamente soddisfacente. Il personal branding fatto con il cuore funziona!

Il blog ha segnato un punto di svolta fondamentale nella tua professione. In che modo e quanto?

Non ci crederai, ma da quando ho attuato questa rinascita social la mia vita lavorativa ha subito un notevolissimo cambiamento. Innanzitutto, è cambiato il rapporto fra me e i clienti. Il tono colloquiale del blog ha fatto sì che la potenziale clientela si approcciasse a me in un modo decisamente meno distaccato rispetto a prima; forse il raccontarmi attraverso le pagine ha messo in luce la mia parte più sensibile e le persone se ne sono accorte. Poi, c’è stata anche una curiosa scrematura di genere: i miei clienti – e va da se’ i miei lettori-  sono per la stragrande maggioranza donne. A loro mi rivolgo spesso con prodotti finanziari ad hoc e articoli mirati, come ad esempio il mio ultimo post intitolato “A quali investimenti puoi iniziare a pensare sin da subito per il futuro di tuo figlio?” pensato per le giovani mamme lavoratrici.

web_chiara 39

Se dovessi indicare una parola chiave del mio blog, oltre a donna, sicuramente sarebbe educazione, intesa come educazione finanziaria. Quando decisi di inaugurare questo spazio avevo chiaro in testa un obiettivo, quello di parlare di finanza in modo semplice, alla stregua di un’ educatrice che ama la sua materia e intende divulgarla con tutta la cura possibile. Bando alle nozioni fredde e intricate! All’ Educazione Finanziaria è dedicata un’ omonima rubrica (direi la più caratterizzante) del blog, mentre Finanza Comportamentale è un altro filone che mi è molto caro, una serie di articoli incentrati sui meccanismi psicologici che determinano le nostre scelte in materia di risparmi ed investimenti. Leggere ma non meno importanti sono L’angolo dell’ Ing. e Un po’ di fatti miei (e vostri), rubriche legate alla quotidianità insieme al fidanzato ingegnere e alla mia vita in generale. Ultimo in ordine cronologico – debutta proprio oggi sul blog – l’ angolo delle Interviste per ampliare gli orizzonti. Correte a curiosare!

La passione per la scrittura non è sfociata solo nel blog. Parlaci un po’ del tuo ebook che sta per uscire con Zandegù!

Quella della pubblicazione dell’ ebook con Zandegù è stata un’ altra sfida con me stessa, voluta, cercata e infine vinta. Zandegù, per chi non lo sapesse, è una casa editrice di Torino fondata da una giovane coppia, Marianna e Marco, che pubblica solo ebook e solo di quattro tipologie (manuali professionali, guide, reportage narrativi, fumetti) oltre a proporre corsi di formazione nell’ ambito della comunicazione. Li seguivo da tempo, mi piaceva il loro stile e accarezzavo timidamente l’ idea di propormi con un ebook dedicato all’ educazione finanziaria. Un giorno ho preso coraggio, ho scritto una mail a Marianna e … sorpresa! Il mio progetto interessava e da lì ha iniziato a prendere forma.

L’ ebook uscirà nel 2018 e tratterà di investimenti e strumenti finanziari. Il manuale riprenderà i toni semplici del mio blog per essere comprensibile a tutti, anche se sarà rivolto principalmente ai liberi professionisti che necessitano di educazione finanziaria. Che dire, sono in trepidazione e non smetterò mai di ringraziare Zandegù per aver creduto in me!

Chiara, Torino e il Piemonte. Quali sono i tuoi luoghi del cuore?

Se penso ai miei luoghi del cuore piemontesi, non posso che pensare alla Val di Susa.

L’ alta Val di Susa è protagonista delle mie estati agostane fin da quando sono piccola: i miei hanno una casa nel Borgo Vecchio di Bardonecchia in cui mi rifugio da sempre ad agosto, lontano da vacanze frenetiche. Da sempre il periodo che passo lì equivale a tante letture, passeggiate in montagna (di recente con il mio cagnetto Rufus che apprezza molto), scorpacciate di polenta e tome di montagna. La bassa Val di Susa è protagonista della mia vita presente, da quando mi sono trasferita qui a vivere ad Almese con il mio fidanzato: la nostra vita continuerà qui perché abbiamo appena trovato la nostra nuova casa a Villar Dora, il comune accanto. Avremo una finestra nel soggiorno che guarda alla Sacra di San Michele e non vedo l’ora di vedere il mutare delle stagioni da lì. Di questi luoghi amo il fatto di uscire il sabato mattina a fare la spesa al mercato, uscire nel tardo pomeriggio dopo una giornata di lavoro per una camminata nel verde, il fatto che tutto sia a misura d’uomo, anche le piccole biblioteche in cui trovare sorprese.

Se penso ad un luogo di Torino, tra i tanti che amo, dico la storica gelateria Silvano in via Nizza a Torino, che mi ricorda quando ero piccola e abitavamo in piazza Carducci: i miei compravano il gelato da mangiare la sera o come merenda, nei suoi storici gusti alla crema di riso, pistacchio, gianduja e marron glacé. Li ho riassaggiati di recente e ho vissuto un’esperienza alla madeleines di Proust. Silvano è stato il luogo del mio secondo appuntamento con l’ Ing. e anche per questo è nel mio cuore.

web_chiara 20

 

Sito/Blog: www.chiarasinchetto.com

Facebook: Chiara Sinchetto

Instagram: Chiara_Sinchetto

[photo credits: Officine Biancospino]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.