Dire Fare Holidays: cosa troverete a settembre sul Blog

Con il sopraggiungere di agosto è sopraggiunta la voglia, o meglio la necessità, di staccare la spina dell’ alimentazione del computer. Questo per Dire Fare Mole è stato un “anno blogghistico” intenso, denso di cose belle, di nuove conoscenze, di collaborazioni stimolanti ed inaspettate novità che mi hanno fatto capire quanto la strada intrapresa sia quella giusta per me, benché a volte faticosa ed incompresa. Il blog sta assumendo sempre più i contorni di un lavoro e come tale richiede maggiore impegno, costante ricerca e dedizione. Per fortuna, la passione per la scrittura e la voglia di raccontarvi la mia Torino non accenna a diminuire, anzi è inarrestabile!

torino

Ma anche la passione più bruciante ha bisogno di una pausa per poterla riapprezzare appieno, tornando da lei come si torna a casa dopo un meraviglioso viaggio. Ordunque, cari lettori, la vostra cityblogger sabauda si congeda da voi per un mese di riposo, di poche ferie  – come vi avevo già anticipato, causa matrimonio in arrivo le vacanze mie e del #direfarefidanzato saranno low cost e near home – e di tanti progetti in preparazione, alcuni già definiti, altri in cantiere, tutti entusiasmanti. Con l’articolo di oggi vi auguro buone vacanze, ovunque esse vi porteranno, lasciandovi qualche anticipazione di ciò che leggerete sulle pagine del blog da settembre. E ricordatevi: approfittate del periodo di ferie per scoprire Torino sotto un’ altra luce, la luce morbida che la penna del celebre scrittore Henry James immortalò così: “Entrare a Torino un bel pomeriggio d’agosto vuol dire trovare una città di portici, di stucco rosa e giallo, di innumerevoli caffè … i campanili in cotto, la luce morbida e gialla, la gamma di colori, la suggestione dei suoni.”. Tra l’ altro, è degli scorsi giorni la notizia che incorona Torino come una delle mete più richieste online dell’ estate 2017; i dati emergono dalla ricerca Un’ estate italiana commissionata da ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo a Travel Appeal e realizzata in collaborazione con Amadeus Travel Intelligence, Trivago e Google Trends. Non male l’ agosto torinese, vero?

  • Torino e molti dintorni: il sottotitolo del blog parla chiaro, Dire Fare Mole dalla sua nascita è sempre andato oltre la Mole, avventurandosi nei meandri del Piemonte meno conosciuto e desideroso di brillare di luce propria. Al ritorno dalle vacanze vi parlerò del Forte di Bramafam e del suo museo sulle alture di Bardonecchia, delle Valli di Lanzo, del Lago Maggiore, posti incredibili che vi consiglio già di visitare nel corso dell’ estate. Per quanto riguarda la nostra città, ho in serbo un articolo molto particolare, ispirato ad un film di Woody Allen, uno dei miei registi preferiti. Piccolo indizio: la pellicola in questione è ambientata in una capitale europea che si dice abbia parecchie somiglianze con il capoluogo sabaudo.
  • Le amiche (e gli amici) di Dire Fare Mole: i racconti di persone – torinesi e non – che hanno un sogno e fanno di tutto per realizzarlo suscitano sempre grande curiosità, sia per chi le legge che per chi le scrive. Negli scorsi mesi ho avuto modo di ascoltare storie di ragazzi e ragazze come me, come voi, pieni di creatività e determinazione. I prossimi amici di Dire Fare Mole che vi presenterò? Sono Paolo, blogger di e cantante del duo I Nemici, che ha dedicato una canzone – pensate un po’ – alla Metropolitana cittadina, Giulia, dalle Valli di Lanzo con i suoi Openbijioux e il suo progetto Instagram #portasulmondo, e Chiara, una consulente finanziaria che ha scommesso su se stessa aprendo un blog dove parla della sua professione e delle sue passioni. Non vedo l’ ora di farveli conoscere!
  • #AviglianaSegreta: un progetto a cui tengo particolarmente, che mi vede al fianco della mia contributor/fotografa aviglianese Annalisa Mazzo. Da settembre racconteremo sul blog i percorsi e gli angoli inaspettati del comune lacustre vegliato dalla Sacra di San Michele, uno dei borghi più apprezzati del Piemonte. La rubrica #AviglianaSegreta conterrà spunti di visita per turisti ed abitanti, elaborati con il prezioso aiuto di alcune associazioni culturali locali. Se volete iniziare a curiosare la primissima parte del programma, leggete (o rileggete) questo articolo.
  • #MyTurinWedding: il progetto di vita più importante, di cui vi sto tenendo aggiornati dall’ inizio dell’ anno, è diventato anche un piccolo progetto di comunicazione e di promozione del territorio. Nei mesi di organizzazione ho toccato con mano quanto lavoro ci sia dietro un matrimonio, dalla cosa più grande a quella in apparenza futile, dal ristorante al segnaposto per intenderci. Il dietro le quinte del #MyTurinWedding continuerà a tenervi compagnia fino ad ottobre, quando convolerò a nozze – mamma mia, mancano solo due mesi! – e anche dopo, con articoli di presentazione dei fornitori che hanno contribuito a dare uno speciale tocco alle nostre nozze. Un tocco tutto torinese, ovvio!

 

Buone vacanze, amici di Dire Fare Mole!

Federica

[photo credits: Dire Fare Mole]

 

9 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.