Chi dice donna dice tante cose. Dice femminilità, resilienza, intuito, vanità. Dice figlia, amica, sorella, moglie. Per la stragrande maggioranza di noi dice soprattutto mamma.
La maternità è uno dei risvolti dell’essere donna più esclusivo e pieno. Ci è stato dato il potere enorme del creare la vita, un potere che abbiamo la facoltà di scegliere o meno ma comunque latente in ognuna di noi. Per la vostra Dire Fare Mole l’orologio biologico – nonostante le 33 candeline da spegnere a luglio e la marcia nuziale ad ottobre – non ha ancora suonato i fatidici rintocchi, al contrario di molte, moltissime Dire Fare Amiche. Da un paio di anni a questa parte ho assistito a sfilate di pancioni nella mia cerchia di amicizie, sostituita poi a stretto giro da sfilate di passeggini con tanto di concerti di ugole bianche piangenti e tentativi impacciati di farmi prendere in braccio i suddetti piccoli tenori in erba. La vita dopo i 30 anni cambia, cari lettori, e cambia ancora una volta quando arriva un bambino a “stravolgere” meravigliosamente la nostra quotidianità. Ho osservato le mie amiche e la loro evoluzione da trentenni sans souci a madri 2.0, impegnate a destreggiarsi in una nuova modalità di famiglia e di vita, tanto straordinaria quanto tosta, non lo neghiamo. Fra i dilemmi delle giovani mamme, ce n’è uno che balena in testa anche a me che mamma ancora non sono: c’è individualità dopo la maternità? Potrò coltivare le mie passioni, dare sfogo al mio estro, investire sulla mia carriera e su me stessa? Si può, certo, e occorre metterci tutte noi stesse affinchè sia così. Aiutandoci l’un l’altra.
Questo è il perno attorno a cui ruota Turin Business Network Donna Italia. Ho conosciuto il progetto attraverso Facebook, e, dopo aver curiosamente sbirciato la pagina, ho avuto modo di fare due chiacchiere – per ora telefoniche, spero presto di replicare dal vivo davanti ad un caffè – con Silvia Orlando De Martin, esperta di marketing e comunicazione, mamma di TBNDonna e mamma della piccola Matilde. Proprio l’arrivo di Matilde ha fatto scattare in Silvia, voce cristallina e determinazione da vendere, la molla per lanciare online un portale che costituisse un punto di riferimento per tutte le donne come lei, desiderose di affermare la propria essenza al di là del ruolo materno. “La mia famiglia è la mia vita e TBNDonna la mia nuova avventura, con la convinzione che una donna non debba mai sottovalutate l’importanza della realizzazione di sé, fondamentale per essere delle donne felici. Coltivare i propri sogni e farsi ispirare è il solo modo per sentirsi davvero vive” dice Silvia, e io non posso che sposare la sua filosofia al 100%.
Ma come e quando ha scritto questa nuova pagina professionale? E di cosa tratta in concreto? “Turin Business Network Donna Italia nasce come naturale evoluzione del gruppo di Linkedin Turin Business Network, da me fondato nel 2013 – spiega – e ha come suo principale obiettivo quello di diventare un reale servizio di supporto per tutte le donne della Città di Torino e Provincia che, mamme e non, libere professioniste in attività o con il sogno di diventarlo, lavoratrici dipendenti o a progetto, artigiane o impiegate, sentano la necessità di trovare e ricevere quell’efficace sostegno per orchestrare al meglio la propria vita professionale e insieme familiare, in un momento magari particolarmente impegnativo della propria vita.”
Un progetto con base a Torino che si sta rapidamente espandendo in Piemonte ed oltre, aperto a collaborazioni in tutta Italia. Una rete di appoggio fondata sui concetti di solidarietà, networking, formazione, un aiuto tangibile per tutte le donne lavoratrici che si trovano di fronte ad un momento particolare della loro esistenza che può essere la maternità così come un lutto, una malattia, un divorzio, la perdita del lavoro e la necessità di ricostruirsi un percorso occupazionale. Eventi tsunami li definisce Silvia, episodi cruciali davanti ai quali l’unione fa la forza. Che le donne quando si uniscono riescano a creare grandi cose ve l’ho dimostrato diverse volte sulle pagine del blog, e la storia di TBNDonna ne è ennesima riprova: Silvia ha composto un team compatto, interamente al femminile, insieme al quale offre la possibilità di partecipare a workshop gratuiti, aperitivi ed incontri informali, attività di orientamento e consulenza su temi caldi del mondo del lavoro (bandi, smart working, startup per citare degli esempi).
Alcune delle collaboratrici fanno capolino dalle deliziose rubriche del sito, la parte che vi devo confessare amo di più del portale. C’è la divertente “Una tata alla moda” tenuta da una misteriosa tata di origine francese, “Psiche era una donna” della commercialista-psicologa Emanuela Barreri, i consigli organizzativi di “Ma come fa a fare tutto?” della tributarista Manuela Mariotti, l’angolo del gusto de “La regina della cucina” Elena Teresa Castagnero. E chiudendo in bellezza, “La donna del giorno” e “L’azienda del giorno”, sezioni aperte a chiunque voglia narrare la sua storia (di vita e lavorativa) al femminile. Uno storytelling dipinto di rosa a tutti gli effetti!
Volete fare parte del network anche voi? Silvia aspetta i vostri racconti e i vostri sorrisi all’ indirizzo mail silviaorlando@tbndonna.it.
Sito: www.tbndonna.it
Facebook: Turin Business Network Donna Italia
Instagram: turinbusinessnetworkdonna
[photo credits: Silvia Orlando De Martin]
Che bello conoscere nuove realtà sabaude! Mi sono accorta che qui a Torino ce ne sono molte, ma ne so davvero poco. Grazie per averne parlato 🙂
Alice
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ne scopro sempre qualcuna, e sono tutte super interessanti. E super girl power 🙂
"Mi piace""Mi piace"