Ci sono tanti modi per conoscere Torino. Uno dei migliori, a mio parere, è anche quello più semplice: camminare. Perdersi nelle sue vie, nelle prospettive perfette dei palazzi barocchi, nella regolare raffinatezza delle sue piazze, nei profumi del cioccolato e del caffè. Ma se volete scoprire la città sotto altri punti di vista e con dei tocchi di originalità, il ventaglio di proposte è davvero ampio e adatto ad ogni tipologia di Turin Lover, dallo sportivo che non abbandona la bicicletta nemmeno con i primi freddi al cultural-nerd che ama smarrirsi fra i libri.
Dire Fare Mole ha selezionato alcuni tour insoliti per voi. Provate per credere. E per innamorarvi sempre di più di Torino!
Bibliotour Piemonte-Torino: l’odore dei libri è la vostra fragranza preferita? Da piccoli impazzivate (come me) alla vista della libreria del palazzo de “La Bella e la Bestia”? Allora segnate in agenda questo straordinario tour. Organizzato dalla Regione in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, Bibliotour vi farà entrare in quattro fra le più belle biblioteche torinesi. Quattro importanti pezzi di storia sabauda, che aprono al pubblico le loro porte in maniera inedita grazie ai rispettivi bibliotecari, storyteller d’eccezione del proprio suggestivo luogo di lavoro. I primi percorsi in calendario, il 18 e il 25 novembre, coinvolgeranno la Biblioteca dell’Accademia delle Scienze, la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “G. Grosso”, la Biblioteca Reale e la Biblioteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti. Assolutamente da non perdere.
Date:18, 25 novembre 2016
Costo: gratuito, fino ad esaurimento posti
Info & Prenotazioni: www.regione.piemonte.it
Torino Magica® Cabrio Speciale Luci d’Artista: Somewhere Tour & Events coniuga il suo storico itinerario Torino Magica con lo stupore delle Luci d’Artista, le installazioni luminose che da quasi vent’ anni rappresentano il simbolo dell’inverno torinese. Ora la Torino illuminata la si può osservare dal bus cabrio rosso della Cavourese, con partenza da piazza Statuto, riscaldati da una – sempre graditissima – cioccolata calda. Le guide Somewhere vi faranno invece provare qualche brivido in più, narrandovi le vicende magiche della nostra città, dal portone del diavolo alle grotte alchemiche, culminando con i misteri del Graal legati alla Gran Madre. E se ci fosse maltempo? Niente paura! Il bus cabrio verrà sostituito da uno coperto. Brivido sì, ma non troppo!
Date: 19, 26 novembre – 3, 10, 17 dicembre 2016 dalle 18 alle 20.30
Costo: 25 euro
Info & prenotazioni: www.somewhere.it
Bici e Luci d’Artista: ancora un itinerario alla scoperta delle Luci d’Artista ma…in bicicletta! La sinergia fra il simpaticissimo Oscar, guida turistica di Ciau Turin, e il team di Bixicle ha dato vita a Bici & Luci d’Artista, una visita guidata da fare pedalando con il naso all’ insù (occhio alla strada però!). L’insolito tour, che unisce arte e sport, prenderà il via dai Murazzi, dove la Bixicle metterà a disposizione le sue innovative bici elettriche a pedalata assistita; da qui si snoderà un tragitto illuminato dalle bellissime installazioni artistiche, condito dai racconti sulla storia della città e dei suoi luoghi chiave. Sportivi sabaudi, cosa aspettate a saltare in sella?
Data: 26 novembre 2016 dalle 17.30 alle 19.30
Costo: 15 euro
Info & Prenotazioni: www.ciauturin.com
Pasticcini in Carrozza: noi torinesi siamo golosi? Si, tantissimo! E il Gruppo Torinese Trasporti, meglio noto come GTT, lo sa bene, viziandoci da qualche anno con proposte appetitose che coniugano tram e ristorazione. Oltre alle cene in movimento, GTT organizza anche Pasticcini in Carrozza, dolcissimo appuntamento con cadenza bimensile. A bordo di Ristocolor e Gustotram (capolinea in piazza Castello) potrete assaggiare le delizie di un mastro pasticcere, mentre dal finestrino scorrerà tutta la magnificenza del centro di Torino. Se invece prediligete il lato salato della tavola, c’è la possibilità di optare per un aperitivo … sempre in movimento! Un itinerario slow e dal sapore vintage per regalarsi un pomeriggio tutto torinese.
Date: 27 novembre, 11 -25 dicembre 2016 dalle 17 alle 19.30
Costo: 20 euro adulti, 10 euro bambini tra i 3 e i 6 anni, gratis bambini sotto i 3 anni
Info & Prenotazioni: www.gtt.to.it