Dire Fare … Relax! Qc Terme, Spa e Coccole nel centro di Torino
I rimedi per combattere dolcemente i primi freddi autunnali? Copertina sul divano, cioccolata calda con le amiche, oppure … terme terme terme! E quando a Torino si dice Spa, la mente non può che correre in corso Vittorio, dove da cinque anni si trova una dei punti QC Terme. La più rinomata catena del benessere d’Italia, con stabilimento principale nell’aostana Pré Saint Didier, ha fatto di Palazzo Abegg la sua suggestiva sede torinese. Immergetevi nelle sue vasche e contemplate la sua storia insieme ad Elisa Midelio di Serendipitsite – Viaggiare con Serendipità, per una puntata di #direfarecommunity a tutto relax (che di lunedì ci sta proprio bene!).
[credits:Elisa Midelio]Avete voglia di stare un po’ soli, per dedicare del tempo a voi stessi, lasciando i rumori della città lontano? Vorreste organizzare un pomeriggio insolito per incontrare le amiche e chiacchierare un po’ – come solo noi donne sappiamo fare – magari anche rilassandovi? O siete più da serata romantica e coccole in coppia? Bé, tutto questo, e molto altro è il Centro Benessere QC Terme. Già gli Antichi Romani erano soliti dirigersi alle Terme, luogo di serenità e aggregazione, punto cruciale della vita cittadina. E oggi, ancor di più, con la vita frenetica e frettolosa che si è costretti a condurre, qualche ora di calma e cura di sé, almeno ogni tanto è un vero toccasana.
[credits: Elisa Midelio]Nel cuore di Torino, nell’elegante Palazzo Abegg, edificio storico del 1875, potrete trovare l’ambiente giusto per rilassarvi e concedervi qualche ora di benessere. L’edificio elegante e raffinato, con i suoi saloni dagli alti soffitti, le regali scale di marmo e le luci e le musiche soffuse sono l’ideale per creare un’atmosfera rasserenante e intima. L’edificio è diviso in diversi piani. Il piano interrato è l’idillio per gli amanti degli scrub, delle vasche sensoriali, dei bagni di vapore e delle vasche idromassaggio. Il pian terreno permette l’accesso all’area esterna, le piscine con la musica subacquea e il giardino segreto. D’estate, proprio nel giardino, viene allestito l’aperitivo fluttuante, disponibile per tutti i clienti della struttura tutti i giorni dalle 18.30 alle 21.30.
Il primo piano invece è il posto ideale per tutti gli amanti del relax. Le stanze in cui passare qualche ora a leggere, sfogliare una rivista o riposare sono numerose, legate ai quattro elementi della natura e alla città sabauda – come la stanza dedicata ai famosi Turet e al fiume Po. L’ultimo piano è invece dedicato al saunage, con la possibilità di scegliere la bio sauna che fa più per voi.
Credo proprio che dopo aver scritto questo articolo, sia il caso di andare a controllare se negli ultimi mesi sia cambiato qualcosa (blogger puntigliosa) !
Amo concedermi una giornata alle terme di tanto in tanto. Non sapevo che ci fosse una struttura così bella a Torino. Mi sembra un’ottima occasione per conoscere anche una città che non ho mai visitato ma che mi incuriosisce molto.
Ciao Roberta! Torino è questo e molto, moltissimo di più. Ti aspettiamo qui presto allora, per ogni consiglio ed itinerario scrivici pure!
Federica & Elisa
Amo concedermi una giornata alle terme di tanto in tanto. Non sapevo che ci fosse una struttura così bella a Torino. Mi sembra un’ottima occasione per conoscere anche una città che non ho mai visitato ma che mi incuriosisce molto.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Roberta! Torino è questo e molto, moltissimo di più. Ti aspettiamo qui presto allora, per ogni consiglio ed itinerario scrivici pure!
Federica & Elisa
"Mi piace""Mi piace"