Saperi e sapori del Piemonte agricolo: l’associazione “Stupinigi è” e la Filiera della Farina

dsc_0660
[credits: Dire Fare Mole]
Ognuno di noi ha una comfort zone. Uno spazio territoriale e mentale allo stesso tempo, dove sono custoditi luoghi sicuri, che profumano di buono e un po’ di noi. Posti dove risiedono i nostri ricordi più belli, spesso legati all’infanzia, alla famiglia, agli amici di sempre, agli amori che furono e che sono.

Stupinigi fa parte della mia comfort zone sin dai tempi delle elementari. Era infatti tappa intermedia per raggiungere Torino, zona Mirafiori – dove c’era la mia scuola, e c’è tuttora – partendo dalla nostra casa di Orbassano (la tangenziale sarebbe arrivata da lì a pochi anni). Ho ancora bene in mente i campi, le fitte nebbie in autunno ed inverno … e poi quasi per magia appariva lei, sublime ed incantata. Lei è la Palazzina di Caccia di Stupinigi, residenza sabauda capolavoro dello Juvarra. La Palazzina è il fulcro attorno cui ruota la piccola e preziosa frazione appartenente al comune di Nichelino, costituita dalle pertinenze del castello e dalle storiche cascine sparse nel parco limitrofo.

14442645_10210814638027028_1497297281_n
[credits: Dire Fare Mole]
Proprio le cascine sono state protagoniste di un recente progetto di rinascita e valorizzazione dell’area, promosso da chi nel concentrico di Stupinigi ci vive, lavora, spende tempo e soprattutto cuore. L’associazione Stupinigi è  rappresenta questo progetto coraggioso, che tocca a 360° tutti gli aspetti legati al microcosmo di natura, storia, arte, produzione agricola a due passi da Torino. Cultura e ruralità sono le linee guida dell’associazione, fondata nel 2011 e composta da imprenditori agricoli, contadini, liberi professionisti, commercianti. Realtà diverse fra loro, unite dall’amore per il proprio territorio e dal forte desiderio di riqualificarlo come merita, dopo lunghi anni di riflettori spenti. Il propulsore è stato il progetto denominato Stupinigi Fertile, operativo fra il 2013 ed il 2015, nell’ambito del quale l’associazione ha sostenuto il recupero di una porzione del Podere Mauriziano. Situato nel complesso di cascinali settecenteschi che si estende ai lati della Palazzina, il Podere è stato ristrutturato e riportato al fascino originario, con il soffitto in cassettoni e la pavimentazione dell’epoca. Questo è il quartier generale di Stupinigi è, con l’Infopoint e la sala polivalente da cinquanta posti a sedere, fruibile per convegni, ricevimenti e persino matrimoni civili. Preferite “andare a nozze” durante la bella stagione? Il suggestivo cortile interno, tipico delle cascine piemontesi, è a disposizione per un agri-wedding dal sapore sabaudo.

stupinigie3
[credits: Stupinigi è]
 Non solo eventi rivolti ai privati: Stupinigi è, in sinergia con altri enti presenti nel parco, organizza laboratori per grandi e piccini. Come i corsi di panificazione naturale per le scuole di Nichelino, Orbassano e Candiolo, cinque incontri gratuiti per avvicinare i bambini alle sapienti pratiche del passato. Il pane ha giocato un ruolo importante nel rilancio di Stupinigi, grazie all’istituzione della Filiera della Farina. Una filiera corta, e piemontese al 100%: la semina del frumento viene fatta all’interno del parco con la collaborazione dei produttori agricoli associati, il Consorzio Agrario di Piobesi svolge la funzione di centro di stoccaggio, il grano viene inviato a Candia Canavese, dove è macinato presso il Mulino Roccati. Ed eccoci al forno della Cooperativa Articolo 4 di Torino, dove la farina diventa pane; un pane molto simile a quello che si mangiava negli anni ’50, lievitato con pasta madre viva, più nutriente per il nostro organismo, più facile da digerire. Lo potete trovare nelle rivendite Panacea, in città come in provincia (l’elenco dei punti vendita è consultabile al link www.panacea-torino.it). Buon grano non mente!

stupinigie2
[credits: Stupinigi è]

 

Sito: www.stupinigi-e.it

Pagina Facebook: Stupinigi è

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.