L’estate a Torino è più viva che mai. Sono lontani gli anni in cui trascorrere le settimane di Agosto in città voleva dire noia e anatemi continui destinati agli amici in spiaggia! Complice il cambio dello stile di vita (un mese di vacanza è ormai un privilegio di pochi) e l’esponenziale crescita dell’identità turistica torinese, l’Agosto a Torino scivola piacevole e veloce, come una goccia sulla pelle abbronzata. Le cose da fare? Sono davvero molte. Fra musei, mostre, apericena, passeggiate, non c’è che da scegliere. E poi, volete mettere la bellezza di scoprire un volto insolito della propria città, avvolta dalla calma e dalla lentezza? Vi innamorerete ancora una volta di lei, ve lo assicuro.
L’ultimo post prima della pausa estiva – già, anche i blog necessitano di ricaricare le pile! – è di Elisa Midelio, contributor e blogger che vi ho presentato a Luglio. Scoprite con noi le cinque cose da fare in questa “Summer in the City”…e ci ritroviamo fra tre settimane, con tante novità e tanti viaggi da intraprendere insieme. Buone vacanze!
Federica e la Community di Dire Fare Mole
Torino non sta mai ferma e anche durante l’estate propone numerosi eventi e iniziative, sia per i torinesi che rimangono in città, sia per i turisti che invece scelgono Torino come meta delle proprie vacanze. Le cose da fare sarebbero tantissime, ma l’estate passa in fretta e anche chi si reca a Torino per un viaggio, di solito trascorre pochi giorni. Per questo motivo ho deciso di selezionare cinque occasioni per vivere e visitare la città d’estate, con un occhio al portafogli.

- Approfittare della partenza dei torinesi per visitare, in tutta calma e senza infinite code, i musei che aderiscono all’iniziativa #domenicaalmuseo. Numerosi musei di Torino e del resto del Piemonte, infatti, sono visitabili gratuitamente la prima domenica di ogni mese.
Ecco l’elenco completo per quanto riguarda la città di Torino: - Armeria Reale ore 9.00-18.30, Piazza Castello 191.
- Galleria Sabauda ore 9.00-18.30, Via XX Settembre 86.
- Museo Archeologico ore 9.00-19.00, Piazzetta Reale 1.
- Palazzo Reale ore 9.00-19.30, Piazzetta Reale 1, che include anche l’ingresso ai Giardini Reali in orario 9.00-19.00.
- Palazzo Carignano ore 10.00-18.00, Via Accademia delle Scienze 5.
- Villa della Regina ore 10.00-17.00, visitabile gratuitamente anche negli altri giorni.
In Piemonte vi segnalo ancora due mete, il Castello Ducale di Aglié e il Castello di Racconigi: non perdetevi la visita anche ai loro parchi e giardini!
Inoltre, solo per il periodo estivo, il Museo Egizio, che non aderisce all’iniziativa #domenicaalmuseo, sarà visitabile per tutti i venerdì di luglio e agosto dalle 18.30 alle 22.30, alla tariffa vantaggiosa di soli 3 euro.
Palazzo Reale [photo credits: Elisa Midelio] - Andando leggermente fuori Torino, per l’esattezza a Venaria, potrete godere della visita della maestosa ed elegante Reggia, con i suoi curati e freschi giardini, ma anche di due mostre, ospiti dell’elegante dimora. Fino al 25 settembre potrete visitare la mostra Il mondo di Steve McCurry, dove sono presenti più di 250 fotografie del famoso fotografo americano e sempre alla Reggia di Venaria, fino al 29 gennaio potrete visitare anche la mostra Meraviglie degli Zar – I Romanov e il Palazzo Imperiale di Peterhof. Peterhof, a trenta chilometri da San Pietroburgo, è una delle più imponenti e sfarzose residenze imperiali del mondo e verrete trasportati nella magica atmosfera della Russia zarista.
Reggia di Venaria [photo credits: Elisa Midelio] - Perdetevi per le vie di Torino. Abbandonate le solite strade per passeggiare tra le vie del Quadrilatero Romano, di San Salvario, le strade minuscole che si snodano per il centro città. Passeggiate per via Barbaroux, via degli Stampatori, via Mercanti, via S. Tommaso, via Alfieri, via Lascaris. Lasciatevi guidare dall’istinto, passeggiando semplicemente: scoprirete vie suggestive, piazzette di cui non conoscevate l’esistenza, localini e negozietti in cui entrare.
Aperitivo in Giardino Aiuola Balbo [photo credits: Elisa Midelio] - Torino è una piccola metropoli e in certi casi può essere davvero molto affollata e caotica. Per fortuna è anche una città piena di verde e, senza andare molto lontano, anche solo per una piccola fuga durante la pausa pranzo, offre numerosi parchi e giardini, in cui rilassarsi e svagarsi, percependosi lontanissimi dalla città, nonostante ci si trovi a pochissimi passi.
I parchi urbani sono numerosi, tra i vicinissimi alla vita cittadina ci sono il parco del Valentino, il parco della Tesoriera, il parco della Pellerina, i Giardini Reali inferiori e superiori, il Parco Rignon. Andando leggermente fuori, su verso la collina, potrete immergervi nel Parco Europa, Parco della Maddalena e Parco della Rimembranza.Parco della Tesoriera [photo credits: Elisa Midelio]
- Torino è diventata famosissima per i suoi aperitivi, o apericene, come noi torinesi adoriamo chiamarle. I locali che fanno apericena in centro città sono davvero tantissimi, le location sono le più varie, così come anche i cibi proposti e le fasce di prezzo, che vanno dai 7-8 euro fino ai 15 euro. Sicuramente fare aperitivo nella suggestiva cornice di Piazza Vittorio o nelle minuscole e pittoresche vie del Quadrilatero Romano o di San Salvario così come nelle piazzette sparse nel centro è gustoso e assolutamente poetico.
Elisa Midelio – serendipitsite.wordpress.com