Le Langhe, per noi blogger ed aspiranti scrittori piemontesi, sono un po’come il Lake District per i poeti del Romanticismo inglese (e mi perdonino gli immensi Byron, Wordsworth e compagnia romantica per l’azzardato accostamento ai loro nomi!). Un luogo in cui la natura diventa musa, dove l’ispirazione nasce libera, spontanea ed irrefrenabile. E delle Langhe, Dire Fare Mole parla sempre volentieri. Oggi lo fa attraverso le parole di Elisa Midelio, blogger di Serendipitsite (serendipitsite.wordpress.com) e contributor di #direfarecommunity. Seguitela in questo mondo da sogno, fatto di paesaggi incantati e … panchine giganti!
Avete presente quando da piccoli tutto ci sembra così grande, così alto, così irraggiungibile? Crescendo, la sensazione di sentirci piccolini di fronte a qualcosa o qualcuno poco per volta la dimentichiamo: tutto è alla nostra portata e non abbiamo bisogno di qualcuno che ci prenda sulle spalle per vedere cosa succede laggiù o quale gusto del gelato scegliere o qualcuno che prenda qualcosa al posto nostro.
Il designer americano Chris Bangle e sua moglie Catherine, però, ci fanno rivivere la sensazione di essere di nuovo minuscoli di fronte a qualcosa che, rispetto a noi, è gigantesco. E lo fanno facendoci sedere su delle panchine … giganti! Il loro originale progetto è nato da un’idea e un passaparola tra amici e vicini di casa con lo scopo di permettere a chiunque di poter guardare le montagne e i vigneti comodamente seduti su un pezzo di arredamento sì, ma un po’ diverso dal solito: una panchina colorata e gigante. La prima panchina installata era di colore rosso e venne posizionata a Clavesana, nei dintorni della Borgata Gorrea a pochi passi dall’abitazione di Bangle, che si fece aiutare dall’amico e artista Francesco Ferrero per fare una sorpresa ai vicini.
Secondo Bangle: “Le panchine sono fatte per rilassarsi. A differenza di una sedia o di una poltrona sono larghe abbastanza da accogliere uno o più amici. Sedersi su una panchina è un gesto sociale piacevole, e fare buon uso di tutta l’energia positiva che le Panchine Giganti emanano è la visione alla base del Big Bench Community Project”. Questo è lo scopo del progetto: permettere una nuova prospettiva e visione delle cose, attirare turisti per far conoscere gli incredibili paesaggi e le prelibatezze enogastronomiche di quest’area. L’idea della panchina fuori scala non è inedita, ma lo è il contesto in cui queste panchine sono state inserite.
A Clavesana (CN) dove ce ne sono ben tre, una rossa a borgata Gorrea, una blu a Lo Sbaranzo e una gialla a Borgata Palazzetto, Farigliano (CN) e Monforte d’Alba (CN) con le loro panchine viola, Castelnuovo Calcea (AT) con la sua panchina lilla, Carrù (CN) dove c’è la panchina dorata e cinque riproduzioni delle panchine giganti in formato bambino, S. Rosalia d’Alba (CN) e Costigliole D’Asti (AT) con le loro panchine rosa, Vezza d’Alba (CN) dove c’è la panchina bianca, Piozzo (CN) con la panchina gialla, Prato Nevoso (CN), Limone Piemonte (CN), Costigliole Saluzzo (CN) e Rocca Vignale (SV) con le loro panchine rosse, Arguello (CN) con una verde, Località Scaparone ad Alba (CN) e Niella Belbo (CN) con le loro panchine azzurre e Dogliani (CN) con la sua panchina bicolore, azzurra e rossa.
Elisa Midelio
Aggiornamento: elenco Big Bench aggiornato al 1° luglio 2017. Oltre a quelle segnate, sono state inaugurate la panchina verderame di Tenuta Tamburnin a Castelnuovo Don Bosco (AT) e la panchina rossa e bianca del Rifugio Dahu a Vinadio (CN).

[…] Sorgente: Dal Piemonte alla Liguria: alla scoperta delle Panchine Giganti […]
"Mi piace""Mi piace"
Non si smette mai di scoprire nuove meraviglie…!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Piemonte è una meraviglia continua! Ancora grazie a Elisa di Serendipitsite per il preziosissimo – e colorato! – contributo!
"Mi piace""Mi piace"
per ora sono a quota 1, ma appena mi procuro il passaporto delle panchine voglio fare tutto il giro! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il passaporto delle panchine giganti è uno dei mie obiettivi del 2017 😉
"Mi piace""Mi piace"
[…] Sorgente: Dal Piemonte alla Liguria: alla scoperta delle Panchine Giganti […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di esplorare altre colline note, le Langhe: anche in inverno, con i vigneti ammantati di neve, un tour delle Panchine Giganti è tra i must du […]
"Mi piace""Mi piace"