Luglio col bene che ti voglio, eccoti qui!
La stagione estiva fa tradizionalmente rima con la triade bagno – spiaggia – sole. Ma perché non approfittare del tempo libero per scoprire mete alternative in Piemonte? La nostra Regione non si affaccia sul mare, certo, però offre panorami e territori altrettanto mozzafiato, come tutto l’arco alpino che la circonda e le colline delle Langhe, inserite a pieno titolo dall’Unesco nella lista dei Patrimoni dell’Umanità.
Aggiungiamo inoltre che, da qualche anno a questa parte, sia le zone di montagna che quelle collinari in estate sono più vive che mai, grazie ad una rete di manifestazioni di prestigio capaci di catalizzare l’attenzione di indigeni e turisti. E les jeux sont fait!
Ecco una selezione degli eventi ed itinerari made in terre alte scelti da Dire Fare Mole.
Festival Torino E Le Alpi 15-17 Luglio Anche quest’anno, il Festival Torino e le Alpi sarà il main event per chi ama la montagna d’estate. Realizzato dalla Compagnia di San Paolo in sinergia con l’Associazione Dislivelli, il Festival prosegue con la consueta doppia ambientazione: quella cittadina e quella montana. A Torino, gli appuntamenti – organizzati insieme al Teatro della Caduta ed al Circolo dei Lettori – saranno distribuiti tra la Fondazione Merz, con esposizioni di giovani artisti, spettacoli dal vivo e laboratori didattici, e la collina di Superga, location ideale di workshop ed escursioni nella natura circostante. Ma è nella magnifica cornice delle Alpi, dalle Marittime alla Valle d’Aosta, che il Festival darà il suo meglio, mettendo l’accento sull’armonia fra paesaggio e conoscenza. Come da tradizione per il Festival, la Compagnia di San Paolo ha selezionato attraverso un bando tredici progetti, accomunati sia dalla volontà di diffondere un modello di turismo lontano dagli stereotipi, che dall’intento di valorizzare il bagaglio millenario di cultura alpina, rendendolo noto al di là dei confini territoriali. Fra essi, L’ExillesFest 2016, con eventi nel campo dell’arte internazionale all’interno dello storico forte valsusino, Bordescapes, che coinvolge località di confine piemontesi e francesi, dove la montagna non costituisce divisione ma unità, e Sfumature di note in Ville, Castelli e Luoghi Sacri, concerti musicali in ambientazioni d’epoca promossi dall’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.

I Libri Tornano A Scuola 9 Luglio-17 Settembre Un evento, un progetto, un’innovazione buona e bella per le borgate alpine del torinese. I libri tornano a scuola è un festival letterario alla sua prima edizione. Una rassegna molto speciale: da Luglio a Settembre, tredici borgate alpine saranno protagoniste di incontri con autori di fama nazionale, che incontreranno il pubblico in altrettante piccole scuole di montagna. L’idea è venuta all’ Associazione Revejo, in collaborazione con alcune amministrazioni comunali della Valle di Susa, sotto l’egida del progetto Borgate dal vivo. Attraverso una campagna di crowdfunding (che si può sostenere sul sito www.innamoratidellacultura.it), l’ambizioso progetto ha potuto prendere il via; il fine è quello di potenziare il turismo culturale nelle nostre montagne, che stanno rivivendo una stagione di riscoperta. Rinascita della cultura che ha nell’istruzione il suo emblema: proprio per questo, sono state scelte le scuole come sfondo per gli appuntamenti della manifestazione. Gli ospiti che animeranno la kermesse diffusa sono tanti, e degni di nota. Qualche esempio? Guido Catalano, Giuseppe Culicchia, Cristiano De André, Beppe Gandolfo, Luca Mercalli, Margherita Oggero, Alessandro Perissinotto. Gli incontri saranno circondati dal calore dei paesi più suggestivi delle nostre Valli, come Bardonecchia, Novalesa, Susa, San Giorio, che sveleranno a scrittori e spettatori le bellezze che racchiudono.

Collisioni 14-18 Luglio Fiore all’occhiello delle manifestazioni estive dal 2009, Collisioni è divenuta negli anni un’istituzione non solo piemontese ma nazionale. Dalla sua prima edizione ad oggi, il festival agri-rock ha conquistato infatti milioni di appassionati grazie alla sua unicità. Prima di tutto, la location. Collisioni si svolge interamente nell’incantevole borgo di Barolo, cittadina delle Langhe dove vino e cultura la fanno da padrone. Qui si trova il WiMu, wine museum ospitato dentro il meraviglioso Castello Falletti, e sempre qui nasce il pregiatissimo vino rosso che prende il nome dalla località. E poi, la formula. Un mix di appuntamenti letterari e musicali, con nomi di rilievo internazionale che per cinque giorni faranno della piccola perla di Langa una vera e propria capitale della cultura. Premi Nobel, scrittori, cantanti del calibro di Bob Dylan e Patti Smith sono transitati per queste incantevoli terre, ed anche l’edizione 2016 presenta un carnet di tutto rispetto. Partendo da Elton John, che si esibirà il 15 Luglio alle 21, incantando i fortunati spettatori sulle note dei suoi successi (piccola nota: sir Elton è uno dei miei cantanti preferiti in assoluto dai tempi della colonna sonora del Re Leone!), passando per il più giovane ma già amatissimo Mika (17 Luglio ore 22.30) e proseguendo con tante glorie italiane come Marco Mengoni (16 Luglio ore 22.30), Niccolò Fabi (18 Luglio ore 19.30) ed i Negramaro (18 Luglio ore 21.30). I concerti e gli incontri si terranno tutti nelle varie piazze di Barolo, contrassegnate per l’occasione da diversi colori.

Spa E Relax Nelle Langhe Estate non è solo festival e divertimento, ma anche relax. Bene, ora chiudete gli occhi, ed immaginate di essere immersi in una piscina, adagiata nel verde di un giardino, con vista su colline e vigneti. Riuscite a pensare a qualcosa di più rilassante? Se la risposta è no, concedetevi un piccolo lusso come premio per questo faticoso anno lavorativo, e regalatevi un fine settimana nelle Langhe all’insegna del wellness e delle coccole. La zona offre una vastissima scelta fra alberghi e ville, con Spa interne e piscine dove potersi dedicare al dolce – e sacrosanto – far niente, da abbinare alla visita ad una cantina o ad un agriturismo. Qualche indirizzo per una fuga romantica? Antico Borgo Monchiero (Località Monchiero Alto www.anticoborgomonchiero.it ), ex monastero settecentesco che domina il paesaggio dalla sommità di una collina, dotata di una particolarissima vasca idromassaggio cromoterapica ricavata nell’antica cisterna d’acqua dell’edificio, Villa Pattono (Costigliole d’Asti www.villapattono.com ), elegante dimora storica fra Langhe e Monferrato, dove ha soggiornato il famoso rapper nonché marito di Beyoncè Jay-Z durante un’ incursione langarola di qualche anno fa, Il Boscareto Resort & Spa (Serralunga d’Alba www.ilboscaretoresort.it), relais cinque stelle lusso dalle linee contemporanee immerso fra i vitigni del Nebbiolo, con una sontuosa ed attrezzata Spa affacciata sul meraviglioso paesaggio circostante.
