Dire Fare Community: Dire Fare Mole collabora con il team di Impact Hub Torino per il corso “Blog & Law. Raccontare e comunicare una professione (con le dovute regole!)”

DSC_0006.JPG
[photo credits: Elisa Midelio serendipitsite.wordpress.com]
L’unione fa la forza.

In Impact Hub lo sanno bene: non c’è forza più grande di quella generata da una community che condivide risorse, passioni, sogni, progetti.

Cos’è Impact Hub? Una rete globale di persone, dove l’impatto positivo sulla società è il concetto cardine che muove ed ispira i partecipanti. Un network internazionale nato a Londra una decina di anni fa ed ora diffuso in tutti i continenti, con ben 13.000 iscritti che crescono giorno dopo giorno. Ogni sede è focalizzata sul territorio di appartenenza, ma allo stesso tempo aperta al mondo: le connessioni fra hubbers non hanno alcun limite geografico, ed è questo il bello della tecnologia, tanto criticata quanto utile e preziosa quando viene usata con intelligenza.

Da qualche mese, la carica di dirompente innovazione di Impact Hub è approdata anche a Torino. E Dire Fare Mole ha avuto modo di toccare con mano questa bellissima realtà, che merita di essere conosciuta ed approfondita.

Dietro un grande progetto, ci sono delle grandi persone. Il team di Impact Hub Torino rispecchia la filosofia del network. Loro sono Marilù, Laura, Alessandro, Paolo, Davide, Edoardo, Alessandro ed Alessandro: un gruppo di ragazzi e ragazze di diversa provenienza e diversa formazione, uniti dalla voglia di contribuire al cambiamento sociale del proprio territorio. E Torino, con la sua tradizionale inclinazione per tutto ciò che è innovativo, ha accolto gli hubbers a braccia aperte. La community torinese ha infatti già raggiunto la quota considerevole di 80 membri in pochi mesi, cifra che incrementerà con la prossima apertura della sede (prevista in autunno); in attesa di avere un luogo fisico dedicato, la community si ritrova una volta al mese in occasione degli AperiHub, aperitivi itineranti nei locali cittadini – l’ultimo è stato martedì 7 Giugno scorso – dove ci si confronta sulle novità e sui work in progress, favorendo le interazioni e le collaborazioni fra i professionisti iscritti e non.

hubberssss
[photo credits: Impact Hub Torino]
Le relazioni fra hubbers non si esauriscono qui. I contatti avvengono ogni giorno sulla piattaforma web, alimentati da alcune attività come il Knowledge Matching, uno spazio di incontro fra domanda ed offerta di lavoro e collaborazione fra i membri.

Cos’altro si può fare sulla piattaforma? Prenotare spazi di coworking in vista dell’apertura della sede, sottoscrivere la Membership UBconnect fino al 30 settembre con il versamento di soli 10 euro, che andranno a sostenere la piattaforma di microcredito Kiva, e seguire le novità dell’universo Impact Hub. Una di queste novità riguarda da vicino Dire Fare Mole: grazie alla partnership con lo staff degli hubbers torinesi, è nato infatti “Blog & Law. Raccontare e comunicare una professione (con le dovute regole!)”, corso di formazione che sarà tenuto da me e dalla mia amica di lunga data nonché compagna di studi Alessandra Bono, avvocato specializzato in diritto industriale.

La prima edizione del corso avrà luogo sabato 9 Luglio 2016 dalle 9.30 alle 19, presso i locali di Magazzini Oz in via Giolitti 19. Cosa succederà in questa giornata di workshop? Sicuramente ci si divertirà ( e si mangerà un pezzo di torta per il mio trentaduesimo compleanno, che cade proprio quel giorno! ): il contesto non sarà quello di una lezione accademica ed inamidata, ve lo promettiamo! L’interazione sarà la parola regina della giornata, in puro stile Impact Hub. Io ed Alessandra “uniremo le forze”, o meglio dire le nostre differenti competenze per descrivervi il vulcanico mondo del blogging e dello storytelling aziendale, sotto gli aspetti più creativi legati alle metodologie del comunicare e quelli più pratici dal punto di vista legale. Impareremo insieme a raccontare la vostra attività, trasformandola in una favola, a fare del buon storytelling sbirciando nelle esperienze delle grandi aziende, e nel contempo a creare una perfetta Cookie Policy e a rispettare le regole giuridiche basilari del web, fra diritto d’autore e brand protection.

Il corso è rivolto soprattutto a piccoli imprenditori, startuppers, liberi professionisti e freelancer, come a chiunque sia curioso e abbia voglia di approfondire la tematica. Per tariffe, modalità di iscrizione e domande potete contattare il team di Impact Hub all’indirizzo mail torino@impacthub.net, o consultare il sito www.torino.impacthub.net dove troverete il link al modulo per partecipare.

Changemakers: Dire Fare Mole ed Impact Hub vi aspettano!

DSC_0034
[photo credits: Elisa Midelio serendipitsite.wordpress.com]

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.