Dire Fare…scuola: il team “La Piccola Stella”di Sant’Antonino di Susa vince i campionati italiani di robotica

Pochi giorni fa mi è capitato di rivedere in televisione uno dei miei film preferiti, “School of Rock”. Per chi non l’avesse mai vista, questa pellicola del 2003 diretta da Richard Linklater è incentrata su una classe di un istituto privato che diventa una super rock band, grazie ad uno strampalato insegnante interpretato dall’ esilarante Jack Black (che poi insegnante non è, ma non vi svelo di più!) che incoraggia i suoi allievi ad andare oltre il timore di non essere all’ altezza dei loro sogni. L’obiettivo? Partecipare alla battaglia cittadina delle band, non per vincere, ma per divertirsi. E crescere.

La trama di “School of Rock” mi ha ricordato una storia a me molto vicina, sia per una questione territoriale che affettiva. Non siamo negli States ma in Valsusa, non c’è un finto professore bensì due vere professoresse – Elena Gadoni e Paola Rocci – non si parla di musica bensì di … robotica. Ma come nel film, anche qui ci sono dei piccoli geni in erba, pronti a lottare per raggiungere il loro obiettivo, e come nel film questo obiettivo è rappresentato da una finale, ovvero i Mondiali di Robotica che si svolgeranno a Lipsia dal 30 giugno al 4 luglio 2016.

DSC_0695
[photo credits: La Piccola Stella]
Le protagoniste della nostra storia frequentano l’Istituto Comprensivo di Sant’Antonino di Susa e si chiamano Anita, Giulia M., Giulia T., Matilde, Adele, Hala e Denise. Ragazze normali, come tutte le scolare di terza media che si affacciano a quel tornado di emozioni che è l’età adolescenziale, divise fra scuola, sport e passioni. Ma le sette valsusine hanno un qualcosa in più: riunite nel team “La Piccola Stella”, hanno vinto le selezioni nazionali della Robocup Junior Italia – svoltasi a Bari dal 27 al 30 aprile 2016 – nella categoria Dance/Theatre, dimostrando che essere femmina non preclude alcun campo ed alcuna attività, anche quelle più maschili per tradizione come la robotica. Le nostre magnifiche sette sono riuscite nell’ impresa grazie ad una suggestiva coreografia ispirata al tema del “Piccolo Principe”, il celeberrimo romanzo di formazione di Antoine de Saint- Exupéry. La vittoria, la terza di seguito per la scuola della Valle, ha assicurato alle giovani scolare un posto a Lipsia, dove si riuniranno tutti i team finalisti a livello internazionale.

La performance dei robot ha conquistato i giudici per le sue difficoltà tecniche; ma anche la squadra ha colpito la giuria, con la spigliatezza e la competenza dimostrate durante l’intervista. Un riconoscimento è arrivato anche alle due super professoresse Rocci e Gadoni, che hanno conseguito il miglior risultato nella documentazione didattica, in sinergia con i colleghi di strumento musicale, arte e tecnologia. Insomma, una bella storia tutta al femminile,in puro stile Dire Fare Mole!

Come in tutte le favole, le nostre piccole eroine devono però affrontare un ostacolo: il viaggio e la trasferta sono molto costosi, e la scuola e le famiglie da sole non possono affrontare questa spesa. Per questo, è partita una campagna di raccolta fondi per aiutare “La Piccola Stella” a brillare a Lipsia, dove le ragazze potranno vivere un’ esperienza educativa a 360° a contatto con coetanei di diverse culture, comunicando in inglese e confrontandosi con la giuria internazionale senza il supporto degli insegnanti. Se volete dare un contributo e far diventare realtà il sogno delle ragazze di Sant’Antonino di Susa,gli estremi sono indicati sulla pagina Facebook La piccola stella o sul sito della scuola.

E se volete conoscere il team, lo potete trovare domenica 22 maggio nell’ ambito della manifestazione A bit of (hi)story che si terrà presso lo spazio MFR (c.so Settembrini 164) e al Festival Supernova domenica 29 maggio (piazza Carlo Alberto).

In bocca al lupo alle ragazze, e non smettete mai di credere e lottare per i vostri sogni!

DSC_0898
[photo credits: La Piccola Stella]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.