Il Maggio dei Libri a Torino: appuntamento con la lettura navigando sul Po dal 2 al 10 Maggio

Maggio fa rima con Libro.

Il mese che fa da ponte fra l’aria primaverile di Marzo ed i primi caldi estivi di Giugno è denso di appuntamenti dal profumo di carta e di inchiostro, profumo tanto caro a Dire Fare Mole che quando c’è da parlare di libri, non si tira mai indietro.

In attesa del 12 Maggio, giorno inaugurale del Salone del Libro, manifestazione di punta della primavera torinese da quasi un trentennio ( e di cui vi parlerò nelle prossime settimane), iniziamo ad entrare nel mood con Il Maggio dei Libri. Il nome della kermesse – diffusa a livello nazionale – incarna alla perfezione quanto scritto sopra: Torino aderisce a conferma della sua vocazione letteraria, offrendo appuntamenti speciali con la lettura dal 2 al 10 Maggio. Il Maggio dei Libri è un’ iniziativa sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività culturali ed il Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l’Unesco sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.

Maggio-dei-libri-372x221
[photo credits: Il Maggio dei Libri]

Gli eventi torinesi sono organizzati dalla Biblioteca della Regione, ed avranno una location che più suggestiva davvero non si può! Gli incontri con scrittori ed editori piemontesi avverranno infatti su … un battello, che solcherà placidamente le acque del Po nei giorni 2, 3, 4, 5, 9 e 10 Maggio. Il ritrovo sarà sempre alle 15.30 presso il monumento dedicato a Garibaldi in corso Cairoli, all’altezza dei Murazzi. Qui ci si imbarcherà gratuitamente (fino ad esaurimento posti a sedere) per una mezz’ora abbondante di letture coccolati dal ritmo lento del fiume, e con Torino sullo sfondo.

Da buona amante della poesia, vi consiglio di non perdervi l’appuntamento di giovedì 5 Maggio con la presentazione del volume “AA. V. a cura di Angela Donna: Sguardi Di-Versi. Poesie in Borgo Dora e Porta Palazzo” (edizioni Impremix).

sguardi_diversi_header
[photo credits: Ass. Culturale 2 Fiumi]
Il libro è frutto di un progetto molto interessante legato ai quartieri intorno alla Dora, l’altro fiume che insieme al Po circonda e definisce la città di Torino. Sguardi Di-Versi nasce grazie all’intuizione di Angela Donna, poetessa torinese e membro dellAssociazione Culturale 2 Fiumi; l’Associazione ha la duplice intenzione di valorizzare zone della città più popolari come i mercati di porta Palazzo e del Balon, ed al contempo portare i poeti e la loro poesia tra la gente comune, distribuendo occasioni di buon livello di conoscenza e di bellezza. Un percorso emozionante, svoltosi a partire da settembre, in stretta collaborazione tra l’Associazione ed alcune importanti realtà del territorio, fra le quali la Circoscrizione 7, la Scuola HoldenFronte del Borgo, l’ Istituto Albe Steiner e l’ Associazione Commercianti Balon.

sguardi_diversi_up1
[photo credits: Ass. Culturale 2 Fiumi]
Le letture, tratte dall’antologia, saranno condotte dall’attrice Rosalba Legato, da Angela Donna e dai poeti Egle Bolognesi ed Enrico Lazzarin. Un momento dove la poesia diventerà la città, e la città diventerà poesia: le voci narranti racconteranno in versi Borgo Dora e Porta Palazzo, “ventre” e cuore pulsante della Torino multietnica dalla variegata umanità, fra mercati, laboratori artigiani, colori e lingue diverse. Un aspetto così lontano dal rigore sabaudo delle piazze e dei palazzi del centro cittadino … ma il bello della nostra Torino risiede proprio in questo, nelle sue caleidoscopiche identità, nel suo essere classica ma contemporanea allo stesso modo, senza mai perdere l’essenza della sua anima.

Il calendario completo degli appuntamenti è consultabile sul sito del Consiglio Regionale del Piemonte.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.