Festa del Libro di Orbassano: una domenica di … poesia

Poesia, sostantivo femminile … plurale.

Plurale come le quattro poetesse che animeranno la mattinata di domenica 17 aprile ad Orbassano ,dove si terrà l’edizione 2016 della Festa del Libro – Viaggio in un Mondo di Libri, giunta al suo XVIII° appuntamento.

Poesia è da sempre sinonimo di delicatezza, di armonia, di amore. Si dice che la bellezza salverà il mondo … allora abbiamo bisogno di tanta, tantissima poesia. Una forma letteraria più defilata al giorno d’oggi, fedele alla sua natura di strumento introspettivo. Quasi sussurrati, i versi parlano di chi li ha scritti, comunicando l’anima dell’autore alla realtà circostante.

Sono sempre stata affascinata dai poeti, sin dai tempi delle elementari, quando si imparavano a memoria le terzine di Dante, i canti del Petrarca, “A Silvia” di Giacomo Leopardi e – l’interminabile – “Piemonte” di Giosuè Carducci. E poi, gli anni delle superiori ed il mio amore smisurato per Guido Gozzano e le liriche ambientate nel suo – e nel mio – Piemonte (vedi articolo Dire, fare in …poesia).

Per questo, ho accolto con enorme piacere la proposta del “collega” di comitato organizzativo – nonché uno degli ideatori della manifestazione – Daniele Melano di dedicare un articolo alle scrittrici che presenteranno le loro opere alla Festa.

Loro sono Patrizia Moretti, Anna Maria Lombardi, Marina Marini Danzi e Patrizia Lidia Grandis. Il loro intervento in fiera sarà condotto proprio da Daniele Melano. Chi meglio di un poeta? Daniele, infatti,  presenterà nel pomeriggio di domenica la sua nuova raccolta di poesie “Compagna di vita” edita da Hogwords, che così descrive: “Sono le poesie degli ultimi anni, dove in mille momenti mi sono ritrovato solo col mio primo amore: la poesia; con un altro primo amore: la natura, con il mio ultimo amore, la persona che mi sta al fianco in questo momento: la mia compagna di vita!”.

Ecco una piccola anteprima dei libri, attraverso le parole di alcune delle loro autrici.

 

Patrizia Moretti, “Sfumature di Pensiero”

Si tratta di poesie scritte dal 2008 al 2011. Questo libro lo considero un percorso nelle sensazioni provate in un momento particolare della mia vita. Sono principalmente poesie riguardanti il mio rapporto con i genitori, con l’infanzia e con gli amori passati. E’ stato quasi come guardarsi dentro per la prima volta, misurandosi con il peso delle parole, così vere e spesso molto dure.


Ho cominciato a scrivere per me stessa. Poi ho deciso di rilegarle tutte in un piccolo volume, che ho intitolato “Sfumature di pensiero”. Sfumature perchè è stato un approccio timido e discreto al mondo della poesia, fino a quel momento da me molto distante.


In questo testo si sente la forza emotiva ed il desiderio di ricerca espressiva.
E’ stato il trampolino di lancio per un cambiamento ed una crescita creativa che sarà molto evidente nel prossimo libro.
Sono molto legata a questo libro perchè mi rappresenta completamente, con tutti i miei conflitti e la mia ironia.

 

Anna Maria Lombardi e Marina Marini Danzi, “I moti dell’anima” (Centro Tipografico Livornese Editore)

 L’anima umana evolve, si completa e si realizza attraverso il movimento verso l’esterno di dinamiche esistenti all’interno della persona e tramite la creatività’, l’espressione e la capacità trasformativa ed operativa sulla realtà.

 Scrivere poesie, come ogni forma d’arte, fa parte del bisogno dell’uomo di creare, raccontare e raccontarsi, di volare in alto con la fantasia verso lidi antichi o non ancora esplorati.

Le liriche contenute in questo libro vogliono esprimere, con parole semplici, le nostre più profonde emozioni, i nostri sentimenti, la nostra personale ricerca che desideriamo umilmente condividere con il lettore.

A lui e ai nostri cari, dedichiamo questa raccolta, sperando che in essa possano in qualche modo rispecchiarsi e rivivere alcune emozioni antiche, profonde, che giacciono sepolte nel cuore di molti di noi.

 I temi presentati in questa silloge sono vari e vanno dall’amore all’amicizia, dalla natura alla nascita…alla morte, oppure sono frutto semplicemente del nostro estro.

Alcune poesie sono nate da un lavoro di esplorazione, di ricerca interiore e di studio di antichi processi emozionali e sentimentali legati ad eventi personali, anche profondi, che hanno lasciato tracce indelebili nel cuore e nell’anima.Altre sono state ispirate dal nostro modo di vedere e dalle emozioni che la “vita quotidiana ci ha offerto.

 Le parole usate, mai frivole, vogliono essere delicate e semplici, la struttura apparire leggera, così da offrire, almeno così noi speriamo, un testo gradevole, mai noioso, a tratti originale, con buoni e vari temi ispirativi.

 

 La Festa del Libro di Orbassano verrà inaugurata giovedì 14 aprile alle ore 18, presso il Palatenda E. Macario di via Torino angolo via Gozzano. Potete consultare il programma completo sul sito ufficiale del Comune di Orbassano.

Vi aspettiamo!

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.