Dire Fare … Pasqua a Torino: itinerari e manifestazioni fra città e provincia

IMG_0066
La Rocca del Borgo Medievale [photo credits: Dire Fare Mole]
Recita un noto detto : “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. Ma sempre rigorosamente a Torino, aggiunge Dire Fare Mole!

Le festività pasquali fanno rima con primavera. Dopo il torpore invernale, la natura si risveglia, e le manifestazioni en plein air si moltiplicano; per chi non approfitterà dei due giorni di festa per una fuga al mare o per mete più lontane, per chi sceglie di rimanere qui (o che deve farlo per cause di forza maggiore), il menù di eventi speciali per la ricorrenza è davvero ricco.

Iniziamo da riaperture celebri: ormai tutti i giornali ed i canali web ne parlano, quindi di sicuro saprete che da pochi giorni – da giovedì 24 marzo per la precisione – i Giardini Reali di Torino sono nuovamente visitabili, dopo ben 20 anni, in tutto il loro splendore sabaudo. Il ripristino del parco, incluso nel circuito dei Musei Reali (www.poloreale.beniculturali.it), ha interessato circa cinque ettari dei sette complessivi: dal 3 aprile inizieranno infatti i lavori di restauro di alcune aree rimanenti, fra cui la Fontana dei Tritoni. Se volete festeggiare la Pasquetta immersi nella storia torinese, allora non perdetevi l’inaugurazione ufficiale dei Giardini, che si terrà lunedì 28 dalle 10.30 alle 18, in collaborazione con la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. Per una decina di giorni, l’ingresso ai giardini sarà gratuito.

7496_1029774987095910_2639252029926139897_n
I Giardini Reali visti dalla Galleria del Daniel [photo credits: Dire Fare Mole]

Restando sempre a Torino, e sempre nel verde, non si può non menzionare il Borgo Medievale del Valentino (www.borgomedievaletorino.it). Un falso d’autore, come spesso viene definito, in quanto l’intero borgo è stato costruito verso la fine del XIX secolo, in occasione dell’Esposizione Generale Italiana. Un borgo non autentico, ma autenticamente amato da noi torinesi, fieri di questo luogo dall’atmosfera quasi disneyana che si affaccia romanticamente sul Po. Oltre alla classica passeggiata fra le vie del borgo e lungo il fiume, potrete usufruire delle tante iniziative organizzate proprio per il week end pasquale. Cominciando dalla mostra mercato di Confartigianato, a promozione dei tanti artigiani del territorio piemontese. E a proposito delle tradizioni del nostro Piemonte, nel pomeriggio di sabato 26 si terrà qui l’esibizione de “La cricca dij mes-cià”, gruppo folk popolare che percorrerà le viuzze del Borgo “cantando le uova”. Sì, perché le uova in Piemonte si cantano! Un’usanza diffusa soprattutto nelle zone collinari di Langhe e Roero, nota come Cantè j’euv, vede infatti gruppi di musici girare per i paesi facendo la questua delle uova, sulle allegre note di canti popolari.

Preferite spostarvi dalla pazza folla della città, e scoprire nuovi angoli del Piemonte? Allora vi consiglio la bellissima iniziativa organizzata al Castello di Masino di Caravino (TO), uno dei beni FAI più suggestivi del Piemonte. “Pasquetta al Castello di Masino”  (www.fondoambiente.it) è il nome dell’evento che si terrà lunedì 28 marzo, dalle 10 alle 18, un pic-nic alternativo circondati dalle meraviglie del parco all’ inglese dell’antico maniero, costruito nell’XI° secolo per volere dei conti di Valperga, che ne fecero loro dimora principale per dieci secoli. Le attività previste? Momenti per grandi e piccini, fra cui la rievocazione di antichi giochi come palla prigioniera, tiro alla fune e ruba bandiera, una caccia al tesoro, stand gastronomici con le leccornie del Canavese … e la vista impagabile di questo millenario edificio, visitabile liberamente in alcune aree.

Se non volete andare troppo lontano, e desiderate fuggire dalle tavole imbandite per una passeggiata rigenerante – e digestiva! – potreste sempre virare verso due grandi classici della provincia torinese: i laghi di Avigliana, con la bella passeggiata sulla passerella mobile sul Lago Grande e le tante spiaggette sparse sulle rive, oppure i giardini della Reggia di Venaria Reale (www.lavenaria.it), con la mostra all’ aria aperta dello scultore Giuseppe Penone (“Anafora”, dal 24 marzo al 31 dicembre 2016), ed il vicino Parco della Mandria.

Ovunque andrete, con chiunque la passerete … una felice Pasqua a tutti voi, e non perdete l’occasione di approfondire la conoscenza del nostro incantevole Piemonte.

A volte vale la pena di fare i turisti a casa propria.

Auguri da Dire Fare Mole!

12900050_10209214639668069_284633255_n
Lago Grande di Avigliana e Santuario della Madonna dei Laghi [photo credits: Dire Fare Mole]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.