Dire, fare…mangiare bene: Eataly Torino

11751261_10207395398508177_1566001714_n
[photo credits: Dire Fare Mole]
Lo confesso.

Ho una passione smisurata per il (buon) cibo.

Non poteva essere altrimenti: il mio corredo genetico è equamente suddiviso fra Emilia Romagna e Puglia, regine dell’eccellenza eno-gastronomica italica. Ed essere nata e vissuta in terra piemontese ha dato il “colpo di grazia”.

Il Piemonte è patria di prodotti e piatti amati in tutto lo Stivale, dai grissini, inventati proprio a Torino nel 1679 dal fornaio di casa Savoia1016247_10203134297183307_1972161851_n, al vitello tonnato, senza dimenticare gli agnolotti del plin. Cucina semplice, ma dai sapori indimenticabili.

Quando si parla di sapori indimenticabili, una torinese Doc come me non può non citare il tempio del gusto cittadino, che risponde al nome di Eataly.

“La vita è troppo breve per mangiare e bere male”: la scritta ,posta vicino alle casse, ci regala un perfetto assaggio di ciò che troveremo, inoltrandoci nei meandri di questo luogo di perdizione per la gola.

Meta di innumerevoli pellegrinaggi in compagnia di mia madre, frequentatrice assidua fin dall’apertura avvenuta nel 2007, Eataly per me è stato un amore a prima vista.

Per molteplici motivi.

Innanzitutto la location: Eataly è un mercato coperto di qualità, dove le verdure, il banco del pesce, la panetteria hanno come cornice il suggestivo ex stabilimento della società Carpano. L’edificio, risalente agli inizi del XX secolo, nacque per la produzione del Vermouth, bevanda da aperitivo e vera gloria sabauda da esportazione.

E poi, come rimanere insensibili al profumo che invade i corridoi durante l’ora dei pasti? I ristorantini tematici offrono cibi all’insegna del km 0 e dell’italianità in pole position. Assolutamente tutti da provare, con menzione speciale per l’angolo dedicato a pasta e  pizza (ebbene si, sono una carboidrato-dipendente).

Possono mancare i dolci? Da non perdere la pasticceria, con i dolci di Luca Montersino, e la gelateria, dove si può gustare il sublime e genuino gelato dell’Agrigelateria San Pe’ di Poirino.

Certo, la qualità e l’eccellenza si pagano: Eataly non è certo un supermercato ordinario per la spesa settimanale, ma è ottimo per concedersi dei piccoli vizi, che appagano il palato e l’animo.

Eataly si trova a due passi dal Lingotto, ed è aperto tutti i giorni. Oltre allo storico punto di via Nizza, potete trovare Eataly in via Lagrange sempre Torino, a Pinerolo…e se volete, persino a New York!

Eataly – altri cibi

http://www.eataly.net

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.