Datemi un cucchiaino da immergere nel vortice di una crema alla nocciola, una forchetta da affondare in un pan di spagna soffice o in una pasta sfoglia che scrocchia, una tazza da riempire fino all’orlo di tè alla vaniglia con il profumo simile a una carezza d’autunno. Datemi tutto questo e forse non solleverò il mondo, ma di sicuro solleverò una mattinata cominciata con una sveglia tintinnante e i controviali intasati dal traffico cittadino delle ore di punta (sulla mitologia dei famigerati controviali sabaudi ci sarebbe da scrivere un trattato, però questa è un’altra storia!).

Si torna pigramente alla routine e su Dire Fare Mole tornano anche loro, le mie amatissime colazioni da raccontare: dopo avervi suggerito alcuni dei miei posti del cuore per cominciare una giornata con dolcezza qualche tempo fa (se volete leggere, sbirciate qui https://direfaremole.com/2017/05/17/colazione-a-torino-quattro-indirizzi-per-iniziare-dolcemente-la-giornata/ e anche qui https://direfaremole.com/2019/10/15/torinoladolce-tauer-la-bakery-di-san-salvario-con-cuore-inglese-e-maestria-sabauda/), vi aggiorno con altri indirizzi da segnare in agenda per i prossimi mesi. Ne avete già provato qualcuno?

Convitto Cafè| via San Francesco da Paola 8, Torino
Fra le certezze della vita di una golosa (sabauda), ce n’è una inappellabile: la Sacher del Convitto Cafè, per gli amici solo Convitto! Il Convitto è una torteria adagiata lungo via San Francesco da Paola, non lontano da via Po; arredi caldi, dehor accogliente, torte da gustare seduti ai tavolini o in modalità take away, tè a perdifiato e in inverno una cioccolata calda da 110 e lode (voto accademico perchè questo angolino profumato è stato scenario di diverse merende e colazioni quando ero una giovane universitaria). Al Convitto saranno beati anche gli amanti del salato: è attivo infatti il servizio bistrot con piatti ispirati alla cucina piemontese, soluzioni vegetariane e vegane. Seguite la pagina Instagram: spesso vengono ospitati food blogger del territorio e i loro dolci segreti in cucina.
Contatti: https://www.facebook.com/convittocafe
La Colazione di Sara| via Saluzzo 23, Torino
Quando parlo della mia amica Sara e del laboratorio di dolci creazioni che ha aperto insieme a suo marito Marco non posso che dire una cosa: andateci, senza se e senza ma. Sara e Marco hanno inaugurato da pochi mesi in zona San Salvario un localino – dall’arredo deliziosamente shabby – di produzione e vendita di dolci senza latte e senza uova, adatti a chi, come Sara, ha queste intolleranze e a chi adora i prodotti veramente semplici e veramente genuini, fatti come in casa dalla mamma o da un’amica particolarmente brava ai fornelli. Il tocco di Sara, poi, artista di formazione, è l’ingrediente che fa la differenza con forme, colori, fiori eduli, accostamenti studiati fino al dettaglio. Da Sara e Marco potrete fermarvi per colazione, merenda e per fare spesa sfusa di biscotti, granola e di pane made in Monferrato di Francesca Pane Urbano (https://www.facebook.com/Paneurbano-858519627847152).
Contatti: https://www.facebook.com/saretta.lacolazionedisara/

ChicchiSani| via Monferrato 5, Torino
Le intolleranze alimentari non devono far passare il gusto e il desiderio di viziarsi ogni tanto con una colazione fuori casa. ChicchiSani è una vecchia conoscenza del blog: torno a segnalarvi il suo nome perchè credo sia super adatto alla lista e perchè i locali condotti con passione meritano di essere consigliati non una, bensì innumerevoli volte. ChicchiSani produce esclusivamente prodotti di pasticceria dolci e salati senza glutine seguendo un percorso di contaminazione fra ricette storiche piemontesi e ricerca costante di ingredienti privi di allergeni. La nota in più? La posizione: ChicchiSani si trova in via Monferrato, via pedonale bella e ricca di botteghe a due passi dalla chiesa della Gran Madre, dalla collina e dal Po, uno degli angoli di Torino irrinunciabili per gli amanti del vero spirito della città.
Contatti: https://www.facebook.com/chicchisani/
Vanille| viale Regina Margherita 23, Orbassano (TO)
Conoscete la torta Red Velvet? La “rossa vellutata” con passaporto americano prende l’appellativo quasi romanzesco dalla tonalità del suo pan di spagna, che può andare dal rosso squillante al marrone rossiccio; il contrasto del colore acceso con la crema al formaggio o la panna con cui è farcita la rende assai scenografica. Ebbene, se volete assaggiare una Red Velvet nostrana da urlo non vi resta che recarvi a Orbassano (alias il mio paesello!) e accomodarvi nell’elegante salottino bianco della torteria Vanille. Sul bancone troverete torte colorate – spesso ispirate al mondo Disney – biscotti, brioche e leccornie varie. La zona è tranquillissima: se desiderate una colazione in silenzio e relax, Vanille è il posto per voi.
Contatti: https://www.facebook.com/VanilleTorteriaSaladaTe

L’Oeuf| corso Susa 98, Rivoli (TO)
Il leitmotiv di questa caffetteria-bistrot poco distante dal centro storico di Rivoli è #LaFavolaDellaMerenda e da assidua frequentatrice ve lo posso confermare: fare merenda o colazione a L’Oeuf è davvero una piccola, dolce favola a lieto fine. Il locale, decorato con mobili vintage traboccanti di tazzine, teiere e ceramiche, è di recente apertura ed è composto da una sala al piano terra, una superiore più spaziosa – soffermatevi sulla vetrata in stile Liberty della scala, è meravigliosa – e un dehor nel cortile interno molto apprezzato nelle giornate miti. Concedetevi uno sguardo adorante alla luminosa vetrina delle torte, alte e golose come la cheescake o tradizionali come la crostata all’uva fragola, fatevi rapire dai soffici pancake (che vedete nell’immagine di copertina dell’articolo) e non dimenticatevi di scorrere la lista degli infusi e dei tè. Il mio preferito? il Moulin Rouge!
Contatti: https://www.facebook.com/LoeufRivoli
[photo credits: Dire Fare Mole]
Del Piemonte ho visitato solo Ceva, e mi è piaciuta moltissimo: la conosci?
"Mi piace""Mi piace"
Passo spesso da Ceva per andare verso la Liguria 🙂
"Mi piace""Mi piace"