Ritorno alla Merenda Sinoira: piemontesità (e un tocco di liguritudine) da Angolo 16

Merenda e Sinoira. La prima parola evoca tazze di tè, pasticcini e fette di torta, la seconda in realtà ci dice poco. Due parole disgiunte, differenti, ma che una volta accostate danno vita ad uno dei pilastri della nostra cucina regionale.

Ora amici sabaudi permettetemi una piccola digressione, necessaria per i lettori non piemontesi all’ ascolto (perché voi tutti sapete cos’è una Merenda Sinoira, vero? Vero?!). Dicesi Merenda Sinoira, da sin-a ovvero cena in dialetto piemontese, quel piccolo ma corroborante pasto freddo fatto alcune ore prima di cena che funge quasi da suo sostitutivo. Nata verso la seconda metà del 1800 nelle terre a cavallo fra astigiano, alessandrino e cuneese, la Merenda Sinoira veniva inizialmente consumata nei campi, quando nel tardo pomeriggio le donne raggiungevano gli uomini in campagna e portavano loro un fagotto pieno di salumi, tome, pane e l’immancabile fiasco di corposo vino rosso.

merendasinoira

Spesso questo pasto intriso di piemontesità contadina, vera, profonda, profumata di terra e nebbia viene considerato l’ antenato rustico della ben più modaiola Apericena, onnipresente nei locali della movida. Ve lo confesso, non sono una fan dell’ Apericena; penso che nella stragrande maggioranza dei casi la quantità – per non dire la sovrabbondanza – di cibo prevalga a scapito della qualità. Legami con i piatti del territorio, poi, assolutamente non pervenuti. Ho quindi accettato con enorme, enormissimo piacere l’ invito del ristorante Angolo 16 a provare la loro speciale Merenda Sinoira un paio di settimane fa e ne sono rimasta entusiasta, idem l’ inseparabile Elisa Serendipitsite che era con me. E avevamo davvero molte ragioni per esserne conquistate.

merendasinoira4

Innanzitutto, il luogo. Angolo 16 è situato ai confini del Quadrilatero Romano, in una zona tranquilla a pochi minuti da piazza Arbarello. Lo trovate in via San Dalmazzo 16, dove fino a pochi mesi fa c’ era il Rural, di cui ha mantenuto il bell’ arredamento essenziale e funzionale, con il legno chiaro protagonista assoluto. L’ atmosfera rilassata, tanto cara a Dire Fare Mole, contribuisce a renderlo un posto adatto alle comitive di amici così come alle famiglie con bimbi al seguito. Sarà che dietro Angolo 16 c’è una bella storia di famiglia: Cristina Sartorio e Antonio Colucci, i proprietari, sono infatti anche marito e moglie, papà e mamma di tre splendidi bambini. Entusiasti e con l’ affiatamento tipico di chi si ama da una vita, Cristina e Antonio, rispettivamente Medico Estetico ed Ingegnere, ci raccontano di come due persone dalle professioni lontane dal mondo food ma appassionate di buona tavola abbiano deciso di intraprendere questa avventura, aprendo dapprima nella raffinata Santa Margherita Ligure il ristorante BAYA Paraggi e approdando in un secondo momento a Torino con Angolo 16.

merendasinoira6

La dicotomia piemontesità/liguritudine è un ulteriore punto di forza di Angolo 16, ed è ciò che rende davvero unica la loro proposta di Merenda Sinoira. Perché lo chef dall’ esperienza ventennale Vladimir Janko mixa Peperoni con Acciughe, Insalata Russa (strepitosa, ragazzi io ho una dipendenza dall’ Insalata Russa!), tocchetti di Carne Cruda e Giardiniera insieme a piatti della cucina ligure, su tutte la Focaccia di Recco che io adoro e che ho apprezzato alquanto. Vederla preparare in diretta, poi – la cucina è a vista – è stata una gioia per gli occhi.

merendasinoira3

Quando potete vivere questa tradizione rivisitata? Tutti i giorni da lunedì al sabato dalle 18. Consigliato a chi cerca il buono e il bello della tradizione piemontese e a chi non disdegna le contaminazioni fra le diverse cucine regionali della Penisola.

 

Angolo 16

Via San Dalmazzo, 16

Torino

Sito: www.angolo16.com

Facebook: Angolo 16

Instagram: Angolo_16

[photo credits: Dire Fare Mole]

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.