Di recente mi sono ritrovata a parlare con un’ amica blogger della platea media dei rispettivi blog. Entrambe abbiamo notato che la stragrande maggioranza dei nostri followers sono in realtà delle followers, e ci siamo domandate il motivo. Sarà perché fra donne il linguaggio è simile, il taglio emotivo fa presa sulla mente femminile mentre quella maschile è votata al pragmatismo, o chissà, forse il colore rosa dello sfondo del blog li fa fuggire a gambe levate? Va da se’ che la maggior parte delle persone che chiedono di essere intervistate o che ospito su Dire Fare Mole sono di sesso femminile. Con delle eccezioni.
Paolo Albera fa parte delle inusuali tinte azzurre nel firmamento pastello del blog, tinte graditissime sebbene sporadiche (anzi ne approfitto per fare un appello: uomini artisti/creativi e con una bella storia da raccontare, scrivetemi! Niente proposte indecenti però eh, che il #direfarefidanzato/quasi marito si altera). Paolo è un musicista dotato di una spiccata sensibilità e voglia di comunicare, e lo fa sia attraverso le note del duo I Nemici – il loro genere è autodefinito “pop leggero, leggiadro” – che con le parole del suo blog MySpiace. Paolo mi ha contattata qualche mese fa per parlarmi di una canzone dedicata a Torino, o meglio ad un suo elemento molto particolare: la metropolitana! Come resistere all’ ascolto di “Fermi”? Non si può, provate anche voi cliccando qui. E mentre canticchiate inanellando una dopo l’ altra le varie stazioni della metro, leggete l’ intervista che ho fatto a questo eclettico sabaudo!
Paolo, Niccolò, i Nemici. Quando nasce il vostro duo?
I Nemici sono in realtà due amici appassionati di musica pop autoriale ed acustica, un duo composto da me, Paolo, cantante e chitarrista, e Niccolò Bosio, che suona la fisarmonica. La nostra collaborazione ha radici lontane, risalenti alle primissime esibizioni durante le feste come cover band.
I Nemici hanno vissuto una rinascita nel 2012, anno che ha segnato l’ inizio della produzione di canzoni tutte nostre, sempre caratterizzate dallo stesso mood festaiolo, fresco ed ironico che ci contraddistingue sin dalle origini. Da lì, l’ uscita del primo disco dal titolo “Canzoni sbagliate” nel 2014 e tanti concerti, anche fuori dal Piemonte. I Nemici sono diventati grandi!
Parlando di dischi, avete in cantiere il successore di “Canzoni sbagliate”?
Ebbene si, abbiamo un disco in cantiere per il prossimo anno. Stiamo lavorando al progetto con l’ etichetta Indie Dischi, un team di ragazzi che oltre ad occuparsi di discografia organizza eventi musicali a Torino e dintorni. Insieme a loro facciamo concerti nostri e serate tribute, soprattutto cover di Celentano e Venditti.
E adesso veniamo a “Fermi”.
“Fermi” nasce dall’ omonimo capolinea della metropolitana, e secondo me non c’è nome più azzeccato per un capolinea! Sono un assiduo frequentatore della metro e osservando le fermate giorno dopo giorno ho avuto un’ illuminazione: ambientarci una canzone d’amore, raccontare una storia di tenerezza metropolitana (come amo definirla) fra un ragazzo ed una ragazza che si incontrano, si sfiorano, si innamorano, una love story torinese in musica che piace anche quando la suoniamo fuori dal Piemonte.
In generale mi piace creare brani legati ad un luogo, ad una realtà locale significativa per me. Oltre a “Fermi” c’è “Collegno”, canzone considerata una sorta di suo spin off; Collegno è uno dei miei luoghi del cuore, soprattutto il bellissimo parco della Certosa dove spesso vado a passeggiare.
Mi hai preceduta ma te lo chiedo lo stesso: quali sono i tuoi luoghi del cuore di Torino e del Piemonte (oltre a Collegno e alla metro, ovvio!)?
Ti rispondo così: Borgata Polo Nord, ovvero la zona fra piazza Marmolada e corso Rosselli. Un luogo del cuore e un luogo di ispirazione, nonostante a prima vista possa sembrare una “terra di nessuno” quasi anonima. So bene che ci sono scorci molto più belli in città, però Borgata Polo Nord è il posto giusto quando cerco idee, quiete, pace interiore, ed è soprattutto casa mia.
Parlo spesso di Borgata Polo Nord nel blog MySpiace, la mia seconda passione accanto alla musica. Se volete scoprire questo angolo torinese celato e senza apparente attrattiva, se volete andare oltre quel velo…allora vi aspetto sul blog!
Facebook: I Nemici
[photo credits: Luigi De Palma, Paolo Albera| I Nemici]