Quando il cinema prende per la gola: la “Piccola Rassegna di Cinema di Buon Gusto”

Ogni blogger sa quanto la ricezione dei comunicati stampa costituisca parte integrante della nostra quotidianità. Questa è la storia di un comunicato stampa un po’ speciale, arrivato un paio di settimane fa sulla Dire Fare Posta. Una mail che ha suscitato in me stupore e curiosità, tanto da sbirciare immediatamente il sito di riferimento per capirne di più e … sorpresa! Entrando nella sezione Chi Siamo – è la prima parte del menù che guardo quando capito su un nuovo sito web – mi sono imbattuta in Charlot, Amélie Poulain, Audrey Hepburn, Uma Thurman e Alberto Sordi.

petites1

No, non sto straparlando a causa dei quasi 40 gradi di questo rovente giugno, tranquilli! Trattasi delle cinque ragazze dell’ associazione Les Petites Madeleines, ideatrici ed organizzatrici della manifestazione culinario- cinematografica “Piccola rassegna di cinema di buon gusto”, che hanno scelto di presentarsi al pubblico assumendo le sembianze dei loro miti cinematografici. Tanta femminea genialità andava premiata, approfondita, nonché ospitata sulle pagine del blog. Eccovi quindi la mia chiacchierata con Eloheh Mason (il nome è cherokee ma lei è italianissima), che in qualità di portavoce del gruppo mi ha raccontato la trama del loro personale film made in Torino, fra bocciofile gourmet e film dalle mille provenienze e dai mille sapori. Perché l’appetito per il cinema vien mangiando!

Eloheh, iniziamo dal prologo e dalle protagoniste. Chi sono Les Petites Madeleines?

Siamo Eloheh, Giada, Mabel, Elisa, Anna, cinque giovani donne che hanno lavori attinenti al cinema o in aziende importanti del settore enogastronomico piemontese, come Slow Food e Pastiglie Leone. Abbiamo unito le nostre teste – e le nostre passioni! – per dare vita ad un’ associazione che riassumesse i diversi percorsi di ognuna, rendendoli una piacevole unità. Tutto è partito durante l’anno dell’ Expo, quando l’ argomento food regnava sovrano nei media. Da lì ci è balenata l’idea di allestire una rassegna cinematografica volta a raccontare il cibo in modo delicato, non urlandolo, non spettacolarizzandolo. E così è nata “Piccola rassegna di cinema di buon gusto”, manifestazione che abbraccia diverse realtà territoriali e che proprio per questa valorizzazione della filiera corta ci ha fatto vincere un riconoscimento nell’ ambito del progetto Food Smart Cities for Development della Città di Torino.

petites6

“Piccola rassegna di cinema di buon gusto” è la vostra creatura più appetitosa, la vostra ciliegina sulla torta. Raccontaci qualcosa di più su questo delizioso evento che unisce cinema, cucina, e … bocciofile!

Già, la scelta di ambientare gli incontri nelle bocciofile torinesi è stata da noi fortemente ragionata e voluta. Cercavamo dei luoghi raccolti, legati alla vita della città, insoliti per un pubblico giovane; le bocciofile, con la loro atmosfera intima e retrò, si prestavano alla perfezione. Per fortuna molte ci hanno aperto le loro porte, creando una sinergia duratura che ci ha permesso di arrivare nel 2017 alla terza edizione della kermesse. Come dicevo prima, due sono gli aspetti cardine della rassegna: il cinema e il cibo. Abbiamo in calendario cinque incontri (il primo è già stato fatto il 18 giugno) spalmati su altrettante domeniche, durante i quali si terrà la proiezione di un film contenente almeno un aspetto “mangereccio” – la scelta dei titoli è varia ma sempre studiata – preceduta da una cena a tema abbinata alla pellicola, con degustazione di vini e birre artigianali. Ad esempio, per East is East ci sarà una cena pakistana, mentre per Sirene con la mitica Cher un menù di stuzzichini a go go in puro stile ’80s. Tutto questo è reso possibile dall’ appoggio indispensabile dei produttori nostri sponsor, aziende sostenibili e lungimiranti alle quali non possiamo che rivolgere un enorme grazie.

petites5

Finita l’estate non finiscono le vostre iniziative, vero?

Esatto, le Madeleines non si fermano mai! Nel corso dell’ anno pianifichiamo incontri sempre caratterizzati dal connubio cinema e tavola, il nostro tratto distintivo. Ad esempio, a giugno abbiamo organizzato una merenda sinoira – per i non piemontesi all’ ascolto, è un piccolo pasto frugale ma sostanzioso fatto alcune ore prima di cena e suo sostitutivo –  presso la cascina di Liriodendro a Borgaro Torinese, con prodotti locali dell’ Alveare che dice Sì (ve ne avevo parlato qui) abbinata alla proiezione di corti d’animazione, per la gioia di grandi e piccini. Un’altra bella serata è stata quella di marzo dedicata a Bud Spencer e Terence Hill, una cena a base di salsiccia e fagioli nella migliore tradizione Spaghetti Western.

petites8

Per il “The End”, ecco una domandina per te: da esperta di cinema quale sei, indicami il posto a tuo parere più cinematografico di Torino!

Così due piedi è davvero difficile rispondere! Ma la prima immagine che mi viene in mente è quella dei ponti. Torino è una città piena di ponti suggestivi, ognuno con una sua fisionomia. La luce particolare che si riflette sull’ acqua quando ci si affaccia da uno di essi è pura magia … cinematografica!

petites4

 

Piccola Rassegna di Cinema di Buon Gusto

18 giugno – 23 luglio 2017

Calendario proiezioni, tariffe e prenotazioni: www.lespetitesmadeleines.it/edizione-2017/

Facebook: Piccola Rassegna di Cinema di Buon Gusto

 

[photo credits: Les Petites Madeleines, locandina di Gianluca Canizzo| Laboratorio Zanzara]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.