5 domeniche al castello: alla scoperta delle dimore storiche della provincia di Torino

Ma quanti castelli conta il nostro Piemonte?

Tanti, tantissimi oserei dire, ognuno dotato di un fascino unico e di una storia da raccontare, dalle residenze sabaude Patrimonio Unesco alle dimore nobiliari meno conosciute. Soprattutto a queste ultime è dedicata l’iniziativa “Castelli e Dimore Storiche”, promossa per il quinto anno consecutivo da Turismo Torino e Provincia con la collaborazione dei proprietari dei castelli, dei Comuni coinvolti e, per il Pinerolese, dell’Associazione Dimore Storiche aderenti all’ ADSI. E quando si tratta di castelli, lo sapete, la storica che alberga dentro Dire Fare Mole non può che essere presente (e felice!).

castelli storici

Segnatevi sul calendario le date corrispondenti alle ultime domeniche del mese: da domenica 28 maggio a domenica 24 settembre 2017,  24 castelli e dimore storiche sparse nella città metropolitana vi accoglieranno nei loro corridoi misteriosi, nelle loro sale auliche e nei loro giardini segreti, sussurrandovi vicende ed intrighi di epoche passate. Scoprirete così un altro volto dell’inestimabile patrimonio storico- architettonico dei dintorni di Torino, un’area che – come spesso sottolineo – merita di stare sotto i riflettori quanto il centro cittadino, ormai amato e decantato da turisti di tutte le provenienze. Allo staff di Turismo Torino e Provincia va il mio plauso per la costante volontà di valorizzare le bellezze della provincia torinese, ponendo la giusta attenzione ad un territorio ricco di tesori inestimabili spesso celati.

Canavese

Terra d’origine del poeta Guido Gozzano e del pregiato vino Erbaluce, il Canavese ha dolci rilievi e verdi pianure sulle quali si adagiano meravigliosi castelli. Attorno al castello ducale di Agliè, nota residenza dei Savoia, ruotano 6 manieri da scoprire ed amare uno dopo l’altro.

Castello di Agliè

Castello e parco di Masino a Caravino

Palazzo D’Oria di Ciriè

Castello di Foglizzo

Castello di Parella (visite su prenotazione)

Castello di Rivara – Museo d’arte contemporanea

Castello di Malgrà di Rivarolo C.se

IMG_2280
Castello di Agliè

Pinerolese

Pinerolo è una delle cittadine più importanti della provincia, con i grandi personaggi storici qui transitati (Re Sole e Maschera di Ferro su tutti) e la sua tradizione legata all’ Arma della Cavalleria. L’ esteso territorio è disseminato di edifici rinomati, tra castelli medievali e nobili palazzi.

Palazzo dei Conti Filippa a Castagnole P.te

Castello di Macello

Castello di Osasco

Castello di Piobesi T.se

Villa Lajolo di Piossasco

Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo

Castello di Marchierù a Villafranca P.te (visite su prenotazione)

Castello della Rovere di Vinovo

Castello dei Marchesi di Romagnano a Virle P.te (visite su prenotazione)

Palazzotto Juva a Volvera

Collina torinese

Alle spalle della città si aprono i morbidi declivi della collina torinese, zona di vigneti e natura sconfinante nel Monferrato. Il percorso si snoda dal castello di Moncalieri, residenza sabauda scenario del celebre proclama, al castello di Santena, dove riposa il Conte di Cavour. Un itinerario di visita che più piemontese non si può!

Dimora storica e Giardino delle Erbe Aromatiche Casa Zuccala a Marentino

Giardino delle rose del castello di Moncalieri (apertura solo serale)

Castello di Pralormo

Palazzo Grosso di Riva presso Chieri

Castello Cavour di Santena

Valle di Susa

Verso le montagne, incorniciati da alte vette innevate, ecco i castelli della Valle di Susa, sentinelle antiche delle zone più impervie della provincia. Lasciatevi conquistare dal suggestivo borgo medievale di Avigliana, bandiera arancione del Touring Club Italiano, e dal suo enigmatico castello in rovina, e concludete il tour nella vicina Almese. Qui il medioevo è protagonista assoluto!

Castello e Borgo Medievale di Avigliana

Torre e Ricetto di San Mauro di Almese

DSC_0724
Avigliana, borgo medievale

Per informazioni dettagliate su ogni singolo castello e relative iniziative: www.turismotorino.org/castelli_dimore_storiche

[photo credits: Dire Fare Mole]

 

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.