C’è una casa nel bosco, il suo nome è Casa Bricca.
Siamo a Pianezza, comune torinese posto all’ imbocco della bassa Val Susa dove anticamente transitava la via Francigena. ll bosco in questione è il parco che lambisce la riva sinistra della Dora Riparia e il suo fluire è la colonna sonora della mia chiacchierata con Marco, uno dei gestori del bed & breakfast Casa Bricca. La storia di Marco, come tante storie che ho ascoltato e ospitato sul blog, è fatta di nuovi inizi, di svolte, di passione.
C’è una colonna sonora ed un’ambientazione, che ha lo splendido aspetto di una villa nobiliare del XVIII secolo. All’ epoca era nota con il nome di Villa Quaglia, residenza padronale della famiglia Rossi di Montelera fino a quando nelle vicinanze venne costruita una magione più grande. Villa Quaglia divenne dapprima una dépendance per gli ospiti e successivamente alloggio per i contadini che gestivano i frutteti nei terreni circostanti. Nel 1900 attraversa un lungo periodo di abbandono, per poi venir frazionata.
E alla fine … arriva Marco. “Lavoro da sempre nel turismo. Sono socio di un’agenzia di viaggi situata nel centro di Torino ma abito a Pianezza da quando ho sposato Veronica. Vivere in un paese mi ha fatto capire molte cose: qui si sente ancora il senso di appartenenza ad una comunità, il contatto umano è tangibile, i ritmi scorrono più lenti. Purtroppo c’è un rovescio della medaglia, ed è la scarsa valorizzazione di queste zone a livello turistico. In tutti gli anni di agenzia mi sono ritrovato a pensare che mandavo in giro per il mondo i miei clienti, e non aiutavo loro invece a scoprire quanto di bello avevano a due passi da casa. Volevo dare il mio contributo lanciandomi nel settore dell’ospitalità, aprendo un albergo a Pianezza. Il pensiero è diventato un pallino fisso fino a quando è capitata l’occasione giusta: sono venuto a sapere che la storica Villa Quaglia, rimasta vuota, era in affitto, e ho fatto una proposta agli attuali proprietari. Proposta per fortuna accettata! Così insieme a mia moglie Veronica e al nostro amico Andrea abbiamo gettato le basi per l’apertura di Casa Bricca, b&b immerso nel verde e nella storia. E abbiamo iniziato un nuovo capitolo della nostra vita”.
Un nuovo capitolo che comincia ad essere scritto nell’ aprile 2017, con l’inaugurazione al pubblico e i primi clienti. Casa Bricca – il nome è ripreso dalla via in cui si trova, via Maria Bricca, eroina pianezzese che ebbe un ruolo fondamentale durante l’assedio di Torino del 1706 – è intrisa di eleganza del passato mista a tutti i comfort moderni. Le camere sono tre, due matrimoniali e una family con salottino, provviste di servizi privati e di parquet in legno: l’atmosfera data dall’ accostamento di mobili moderni e funzionali con l’ambiente settecentesco è di sicuro impatto, così come la vista impagabile sul grande parco della Villa. Proprio nel parco potrete gustare la ricca colazione continentale e home made nei mesi primaverili- estivi, mentre nei periodi più freddi verrete accolti e coccolati nel salone al piano terra, con soffitto affrescato e affaccio diretto sul giardino. Una scelta ideale per chi vuole visitare Torino e i suoi dintorni preferendo un soggiorno lontano dal centro cittadino, all’ insegna del relax e vicino a punti di interesse turistico come la Reggia di Venaria e il Castello di Rivoli, entrambe Residenze Reali e raggiungibili in 10/15 minuti circa da Casa Bricca. E sì, da qui si raggiunge comodamente pure lo Juventus Stadium (non sono una fan del calcio in generale ma so bene quanti di voi invece lo siano!).
Progetti per il futuro? Ce ne sono tanti. “In cima alla lista dei desideri c’è la valorizzazione degli spazi esterni; oltre ai già presenti giochi per i bimbi – molto apprezzati dalle famiglie che ci vengono a trovare – intendiamo allestire un’area wellness, con gazebo vista fiume per i massaggi, magari anche una piscina, e puntare sul cicloturismo grazie alla vicinanza con la pista ciclabile lungo la Dora. Ci piacerebbe inoltre affittare sia l’esterno che i locali interni per feste private, corsi di formazione, ricevimenti e matrimoni. A tal proposito, a pochi passi dal b&b abbiamo un gioiello medievale di grande valore, la Pieve di San Pietro (XI sec.), proprietà del Comune di Pianezza e usufruibile per celebrare nozze civili. Il progetto più importante è però un altro: fare di Casa Bricca la nostra unica occupazione. Vediamo se questo desiderio diventerà realtà … Ci stiamo lavorando e ci crediamo con tutto il cuore!”
Ci crede anche Dire Fare Mole!
Sito: www.bandbtorino.it
Facebook: B&B Casa Bricca
[photo credits: Dire Fare Mole]