Il cinque è il numero magico di questa storia. Cinque sono i fratelli Arditi, originari del Monferrato, cinquecento mila sono i metri quadrati di vigneto alla base di Cinque Quinti, un progetto familiare dove il vino è protagonista assoluto.
Siamo a Cella Monte, provincia di Alessandria, uno di quei tipici borghi di collina fatto di vigne, cascine, fragranze di un tempo, circondato dalla bellezza di questa “terra di santi e di vini” Patrimonio Unesco dal 2014. Fabrizio, Martina, Michele, Francesca e Mario crescono e studiano lontano da qui, ma il richiamo delle origini è forte. La passione e l’intraprendenza fanno convergere i diversi percorsi dei cinque fratelli nel luogo dove tutto iniziò quattro generazioni fa. Perché le storie belle partono da lontano, dalle radici.
“I nostri nonni avevano un’attività agricola – racconta Martina – ricordo che i miei fratelli adoravano saltare sopra il trattore del nonno, seguirlo fra campi e vigneti, assistere alla raccolta dell’uva. L’attività non è stata portata avanti da nostro padre, manager di un’azienda di legname, però proprio lui, constatata la nostra passione, ci ha invogliati a riprendere in mano quanto avviato tanti anni fa”. Un ritorno al passato, in chiave moderna “Grazie alle agevolazioni per i giovani imprenditori, alla maggior età dei miei fratelli Fabrizio e Michele e con l’imprescindibile supervisione di papà viene costituita la società Fratelli Arditi. Negli anni, ci siamo unite anche io e Francesca, portando avanti nel mentre i nostri percorsi di studi e i nostri lavori principali, e il piccolo della famiglia, Mario”.
Dal 2008 ad oggi l’attività principale è stata la rivendita di materie prime ad altre realtà vitivinicole del territorio, come la Cantina Sociale del Monferrato, ma da pochi mesi è iniziata la “fase due” del progetto, la più desiderata, sudata e sentita: un proprio vino con le proprie uve Barbera, la creazione di un marchio e di un brand di famiglia. Così nasce Cinque Quinti, nasce un logo, nasce un marchio, e la storia riparte con nuovo slancio, mille sogni e altrettanti piani per il futuro.
La prima vendemmia è del 2015. Il processo di vinificazione – condotto presso aziende terze – ha prodotto 750 bottiglie di vino rosso da tavola, dal colore rubino e dal sapore corposo. Alla produzione si è affiancato un lavoro concettuale di marketing non meno impegnativo, con l’ideazione e il lancio del sito, la grafica coordinata, le etichette, la comunicazione social.
Prossimi passi? “Nei nostri programmi c’è innanzitutto l’idea di costruire una cantina, dove poter vinificare direttamente e dare vita ad una serie di eventi e visite correlate. Inoltre, per il 2017 contiamo di produrre 1500 bottiglie di Barbera affinate in Barrique e di puntare al commercio estero tramite e-commerce e piattaforme specializzate”. Entusiasmo e forza sono dalla parte di questi cinque fratelli, e sono certa che sentiremo ancora parlare di loro. Nell’ attesa di sorseggiare un bicchiere di Barbera nella cantina Cinque Quinti ammirando il panorama mozzafiato del Monferrato, potete seguire il diario di avanzamento lavori nella sezione del sito Il Nostro Progetto e acquistare una bottiglia da degustare sulla vostra tavola.
Tutti per uno, uno per tutti … e Cinque!
Sito: www.cinquequinti.com
Facebook: Cinque Quinti Wine
[photo credits: Francesca Arditi, Emmanuel Mathez]
Grazie di cuore a Federica per il bellissimo articolo! Martina, uno dei Cinque Quinti!😁🍷
"Mi piace"Piace a 1 persona