Dammi tre parole, Torino cuore amore.
Amici sabaudi innamorati e non, San Valentino sta per tornare a scoccare le sue frecce insieme a Cupido e le vetrine dei negozi sono già un trionfo di cuori, cioccolata e via discorrendo, di dolcezza in dolcezza. Che siate pieni d’amore o allergici al 14 febbraio, il consiglio è sempre quello: prendetevi del tempo per voi e approfittate dell’occasione per scoprire o ri-scoprire qualche angolo della nostra città o dei suoi dintorni.
E se la canzone-tormentone dell’estate 2001 vi dava tre parole, Dire Fare Mole vi dà adesso tre buoni modi per festeggiare San Valentino in terra sabauda!
Ma dove vai, bellezza in Tramvai: chiudete gli occhi e pensate al luogo romantico di Torino per eccellenza. Non so voi (anzi, vorrei saperlo, quindi scrivetelo nei commenti!), ma l’immagine che mi balena in testa è una: una sagoma inconfondibile sopra un colle, una vedetta curiosa ed imperiosa che scruta da lassù l’intera città. Proprio lei, la basilica di Superga, posta a 672 metri di altezza dal 1731, anno in cui fu inaugurata in tutta la sua magnificenza barocca voluta da Vittorio Amedeo II di Savoia e tradotta in realtà dal grande architetto di corte Filippo Juvarra. Tutti i belvederi sono impregnati di romanticismo, però il panorama che si staglia ai piedi della collina di Superga è qualcosa di magico, unico, irripetibile. E noi torinesi, dolci e cortesi, ne siamo ben consapevoli, visto che amiamo portare la nostra metà o potenziale tale – quanti primi appuntamenti e primi baci all’ ombra della basilica! – a passeggiare mano nella mano sotto il “cupolone” juvarriano.
Oltre a gironzolare teneramente, vi propongo due esperienze made in Superga che renderanno ancora più speciale la vostra visita. Piuttosto che scalare il colle in macchina, potete godervi il breve viaggio e la sua delicata pendenza scegliendo di raggiungere la vetta con la tramvia Sassi – Superga detta cremagliera o dentiera, presente dal 1934. A bordo di piccoli treni d’epoca, percorrerete i 3100 metri che separano la stazione Sassi di piazza Modena e Superga in modo slow e ultra romantico, passando in mezzo alla vegetazione che ricopre il colle e circondati da un alone vintage di grande impatto. Il servizio è gestito dalla GTT e le tariffe le trovate qui. Il viaggio a due non può che essere coronato da una cenetta a lume di candela in un posto d’eccezione come il Ristoro del Priore, situato all’ interno della Basilica. Due salette raccolte, toni caldi e vista mozzafiato fanno da cornice ad uno strepitoso menù di piatti della tradizione piemontese, alcuni dei quali elaborati secondo le ricette originarie (fra tutti, lo squisito vitello tonnato alla maniera antica, con la salsa fatta con i tuorli e la carne tagliata al coltello). Consigliato? … consigliatissimo!
Tour romantici targati Somewhere: il tour operator torinese Somewhere, come in ogni ricorrenza, offre itinerari ad hoc in bus e a piedi alla scoperta delle bellezze della città. Ecco cosa trovate sul loro dolcissimo menù di San Valentino!
Lovin’Cabrio Una serata frizzante all’ insegna delle grandi storie d’amore di Torino. Gli ingredienti per una serata romantica ci sono tutti: un suggestivo bus cabrio e le parole delle guide per raccontare passioni e segreti di questa città d’incanto, accompagnati da un calice di bollicine per brindare all’ amore!
Costo 25,00 euro
Lovin’ Torino Un itinerario curioso e divertente dietro le quinte della città per scoprirne il lato più “appassionato”. Un percorso alla ricerca dei grandi amori del passato, tra intrighi, segreti e colpi di fulmine dalle Madame Reali all’ amore “pazzo” di Vittorio Alfieri… e per finire un calice di bollicine sul Campanile della Città per un brindisi alla serata più romantica dell’anno!
Costo 18,00 euro
Torino Magica® Speciale Alchimia d’Amore Una Torino Magica speciale dedicata agli amori ed agli intrighi di corte tra gossip storico, pettegolezzi e misteri… Un percorso intrigante e curioso tra volti inquietanti, enigmi massonici e simboli esoterici prende vita attraverso il mistero del Portone del Diavolo, gli spettrali dragoni, la leggenda delle grotte alchemiche, per culminare nella donna velata che regge il calice del Sacro Graal, sotto l’occhio attento dei fantasmi più famosi.
Costo 28,00 euro
Per prenotazioni www.somewhere.it
E nelle Langhe… c’è la Strada Romantica: Cercate un posto dove sia “San Valentino tutto l’anno”? Lo trovate percorrendo le colline di Langhe e Roero, fra vini, nocciole, tartufo e orme di grandi letterati come Pavese e Fenoglio. La Strada Romantica – ideata e gestita dall’ omonima associazione no profit in collaborazione con l’ ATL Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero – si sviluppa su undici tappe disseminate nei territori vitivinicoli dichiarati recentemente Patrimonio dell’ Umanità, un lungo sentiero costellato di paesaggi indimenticabili e cultura popolare. Oltre cento kilometri di strade vanno a formare un percorso esperienziale ed emozionale dove natura, storia e riflessioni personali si intrecciano indissolubilmente. Proprio come fanno gli innamorati!
Ogni punto tappa è in posizione panoramica, ha un tema specifico (illustrato in quinte informative e in pannelli esplicativi) e due elementi speciali: l’albero parlante, che poeticamente “ospita” sulle sue foglie dei brani letterari, e la panca romantica, adatta per due persone. Curiosi di conoscere i paesini più romantici che ci siano e le tematiche correlate?
Vezza d’Alba Tartufo, cibi e sapori
Magliano Alfieri I castelli di Langa e Roero
Neive Una moltitudine di vini e vigneti
Treiso Le Rocche fenogliane della Resistenza
Trezzo Tinella In viaggio tra alpi e colline
Benevello Il bosco di Langa
Sinio Storie di Langa: il teatro delle colline
Cissone L’uomo e la terra di Langa
Murazzano Tradizioni di Langa
Mombarcaro Il mare
Camerana Centinaia di orchidee e altri fiori
Per informazioni www.stradaromantica.com
[photo credits: Dire Fare Mole, Somewhere Tours, Ass. Strada Romantica delle Langhe]