Bandiera Arancione del Touring Club italiano, inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia (l’unico della provincia torinese) e … luogo del cuore di Dire Fare Mole! Non è il paese delle meraviglie di Alice, ma poco ci manca. Oggi il web tour nei posti più belli del Piemonte fa tappa ad Usseaux, comune alpino situato in alta Val Chisone.
Si sale in montagna, signore e signori: ci lasciamo alle spalle Torino, sfioriamo Pinerolo e le sue colline, proseguiamo sulla statale 23 del Colle del Sestriere per inoltrarci in un paesaggio che sa di verde e di pietra. Ecco Fenestrelle con il suo forte sabaudo, così esteso da essere definito la grande muraglia piemontese. Poca strada ancora, e la nostra meta è raggiunta. Usseaux ci accoglie con un sospiro di incanto senza tempo, come un gioiello incastonato fra il Parco naturale Orsiera – Rocciavrè e il Gran Bosco di Salbertrand.
La storia riecheggia ovunque a Usseaux. Una storia gloriosa come quella che ci porta a salire ancora un po’, direzione colle dell’Assietta, teatro di una delle battaglie più importanti avvenute in Piemonte. Era il 19 Luglio del 1747: qui l’esercito sabaudo fronteggiò e sconfisse il numeroso ed equipaggiato esercito francese, riportando un’inaspettata vittoria e un’espressione che ci caratterizza tutt’ora. Fu proprio durante la battaglia dell’Assietta che il comandante Giovanni Battista Cacherano di Bricherasio inventò inconsapevolmente il famoso motto “bogia nen”. Si racconta che il condottiero, esortato dallo stato maggiore torinese a ritirarsi in posizioni più favorevoli, rispose in dialetto “Dite a Turin che da sì nojàutri i bogioma nen (“Dite a Torino che noi da qui non ci muoviamo”)”.

Dai campi di combattimento, ai campi di viole. Il profumato fiore è il primo a sbocciare sui pendii di montagna, dopo lo sciogliersi delle nevi, il primo di cui si nutrono le mandrie che pascolano negli alpeggi della zona. Così nasce il Plaisentif, detto anche formaggio delle viole. Il Plaisentif è il prodotto tipico di Usseaux, derivato da una ricetta tardo medievale riscoperta di recente. La vicenda ha un tocco di fiaba: verso la fine degli anni ’90, l’allora sindaco del vicino comune di Perosa Argentina ritrovò in un cassetto di casa un documento risalente al XVI secolo, ove era trascritta la preparazione dell’antico formaggio. Le nuove produzioni, ripartite dai primi anni 2000, sono state un successo in crescendo. Il disciplinare attuale del Plaisentif è molto rigido: il latte utilizzato deve essere tassativamente munto tra il 20 giugno e il 25 luglio, da vacche al pascolo sopra i 1500 metri. Le forme, passato il controllo di qualità, vengono poi marchiate con una «P» e con il nome del produttore, e vendute solo a partire dalla fiera «Poggio Oddone – il dono del formaggio», che si tiene la terza domenica di Settembre a Perosa.
I fiori sono un tratto caratteristico di Usseaux capoluogo. Se ne trovano ovunque, sparsi per i balconi del tipico borgo montano di foggia settecentesca, dove tutto sembra essersi fermato. Tante le costruzioni rimaste intatte da allora, molte delle quali ospitano sulle loro facciate degli splendidi murales contemporanei; se ne contano circa una quarantina, un ciclo pittorico che narra ai visitatori sprazzi di vita contadina a contatto con la natura. Girate per i vicoli e provate a scovarli tutti, gettando uno sguardo anche ad altri edifici tipici come il forno della comunità, il lavatoio, il mulino ad acqua e la chiesa parrocchiale di San Pietro. Se il capoluogo è il paese dipinto, la frazione Balboutet è quello delle meridiane. Qui potete immergervi in un viaggio nel tempo e degli antichi modi per misurarlo, scoprendo i venti quadranti solari posti sui muri di altrettante abitazioni.
Sì, è proprio una specie di magia.
Che meraviglia !! 😍 non ci sono mai stata (e ammetto che non sapevo neppure dell’esistenza di questo posticino 😨)
"Mi piace""Mi piace"
Amica è un gioiello, ci devi andare assolutamente (ci si arriva in un’oretta scarsa da Torino sud) 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non posso perdermela! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che bello questo post, complimenti, traspaiono le tue emozioni!
Ps. voglio la polenta con latte e nocciole!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di cuore Giulia, fa sempre piacere sapere di aver suscitato un’emozione in chi legge! E se capiti da queste parti, non perderti la polenta di Usseaux 😉
Federica
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno.
Vorrei cortesemente sapere se l’area picnic intorno al Lago Laux è a libero accesso.
Molte grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Marina, i prati intorno al lago Laux sono ad accesso libero. Un saluto, Federica
"Mi piace""Mi piace"