Se, come recita un antico detto, tutte le strade portano a Roma, tutte le strade dell’enoturismo portano invece in Piemonte. Lo abbiamo sempre saputo, forse per anni l’abbiamo un po’ dimenticato – colpa di quel tipico understatement sabaudo che ci ha reso il popolo dell’esageruma nen e che ci porta a vedere l’erba del vicino sempre più verde – e dal 2014, anno del riconoscimento Unesco, abbiamo iniziato finalmente a dirlo ad alta voce: la nostra Regione è costellata di paesaggi vitivinicoli di una bellezza e di una varietà incredibili. Roero, Langhe, Monferrato, i tre territori patrimoni dell’Umanità patrie di vini nobili come Barolo e Barbaresco, ma anche il Canavese dell’Erbaluce, la Valsusa della viticoltura eroica e del vino del ghiaccio, i vini del pinerolese.
Il Piemonte ha mille storie di vigna e cantina da raccontare, vicende di famiglie che da secoli si tramandano il sapere della terra e i segreti della vendemmia. C’è chi di queste storie si è innamorata a tal punto da farne un lavoro. Lei è Valentina Casetta, radici monferrine e laurea in Economia, che alla passione per il vino ha unito una solida formazione nel campo della comunicazione digital e dell’accoglienza turistica. Sommelier AIS, Valentina unisce nella sua attività divulgazione della cultura vitivinicola e conoscenza degli itinerari di visita legati alle colline piemontesi. Lo fa attraverso un sito che porta il suo nome, un diario di bordo e allo stesso tempo una bussola per chi desidera vivere un’esperienza autentica nel Piemonte del vino.
Parlaci di te e di come sei arrivata a diventare una #DonnaDelVino!
Mi piace pensare che produrre vino sia una forma d’arte e, come tanti, non potrò mai essere un’artista, ma potrò sempre apprezzare la bellezza di un’opera d’arte.

Mi sono avvicinata al mondo del vino con quella curiosità intellettuale che mi appartiene da sempre. Ho frequentato il corso e sostenuto l’esame per ottenere la qualifica di sommelier. Quello è stato solo l’inizio di un intenso percorso di degustazioni e approfondimenti. Negli stessi anni é nato il mio sito dedicato all’enoturismo e alla promozione del territorio: valentinacasetta.it. La qualifica di sommelier mi ha permesso di muovere i miei primi passi nel mondo del vino all’interno di un’importante cantina del Monferrato. Dopo questa esperienza ho iniziato l’attività di consulente.
Come si svolge di solito una tua giornata lavorativa?
Mi occupo di consulenza nell’ambito delle pubbliche relazioni, ritengo che l’attività di pr per una cantina sia fondamentale sia in ambito nazionale che internazionale. È importante instaurare relazioni capaci di rafforzare il proprio brand in Italia e all’estero. In Italia spesso questa tipologia di attività coinvolge l’indotto enoturistico e non solo l’area comunicazione e marketing.

Vino e turismo: consigliaci un itinerario di visita nel tuo territorio!
Ipotizzando di avere a disposizione almeno tre giorni, consiglierei di passare la prima giornata nelle Langhe del Barolo D.O.C.G.. Esse si possono suddividere in due zone dette Tortoniano ed Elveziano. La diversa composizione del terreno dona caratteristiche diverse ai vini delle due zone. Comincerei la giornata nella zona Tortoniana tra Barolo e La Morra. Suggerirei una passeggiata mattutina nel centro storico di Barolo preceduta, nella stagione autunnale, da una ricerca del tartufo. A seguire pranzo a La Morra per approfittare del panorama dal Belvedere recentemente ristrutturato. E nel pomeriggio l’Elveziano con i comuni di Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba e Monforte d’Alba.
La seconda giornata la dedicherei alla scoperta delle Langhe del Barbaresco D.O.C.G., una visita al bellissimo centro storico di Neive, alla Torre di Barbaresco e al paesaggio pittoresco di Treiso. Nel pomeriggio consiglio di attraversare il Tanaro e di spostarsi nel Roero alla scoperta dei suoi eleganti vini tra cui il Roero D.O.C.G. e il Roero Arneis D.O.C.G.

Dedicherei la terza giornata alla scoperta dell’astigiano: Canelli e le sue Cattedrali Sotterranee e Nizza Monferrato. Dai bianchi ai rossi, dalle bollicine alla Barbera d’Asti D.O.C.G., insomma un Monferrato per tutti i gusti. Consiglio di concludere la giornata nella Langa del Moscato, dove vi sembrerà di viaggiare tra le pagine di Cesare Pavese.
Il tuo vino preferito è…
Io amo i vini passiti. Li considero alla stregua dei vini eroici. In realtà alcuni vini passiti sono considerati vini eroici. Per la loro produzione sono previsti diversi metodi di appassimento, possono essere ottenuti dalle uve di diverse varietà ma in genere è previsto un calo del 35-40% del peso originario delle uve. Insomma un investimento importante per chi decide di realizzarli.
Tuttavia il vino che si ottiene è frutto di una storia millenaria e concentra non solo profumi e sapori ma anche emozioni. Perfetti per essere consumati in un momento conviviale ed accompagnare dolci e formaggi, ma anche da soli, come vini da meditazione.
Sito: http://valentinacasetta.it/
Instagram: valentinacasetta
[photo credits: Valentina Casetta]
Che bel post e che brava Valentina 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, le #DonneDelVino colpiscono sempre 😉
"Mi piace""Mi piace"
Già…e anche voi (o tu se hai fatto l’intervista)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra l’altro, im quante siete?
"Mi piace""Mi piace"
L’intervista l’ho fatta io, le risposte le ha scritte Valentina 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il blog è totalmente mio, come scritto nella sezione “Io e Dire Fare Mole”. Mi chiamo Federica e ho aperto il blog nel 2015. Tutti gli articoli sono scritti da me, da due mesi ho una writer contributor che si chiama Carmen Terrazzino che scriverà un articolo al mese. Gli articoli di Carmen saranno sempre firmati con il suo nome ed introdotti da una mia presentazione. Inoltre, le fotografie sono tutte mie, tranne quando me le forniscono due fotografe, Annalisa Mazzo e Lisa Zanchetta, anche in questo caso troverete i credits fotografici indicati, Su Dire Fare Mole vige l’assoluta trasparenza e ci tengo molto a sottolinearlo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo ! Il tuo blog è davvero una bellissima scoperta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Merci ragazze, il vostro blog è troppo forte! Non vedo l’ora di conoscervi! Federica
"Mi piace"Piace a 1 persona