S.P.Q.R. made in Torino

Tutte le strade portano a Roma“. L’antico detto non mente, se pensiamo che anche la nostra Torino ha un glorioso -ma forse poco approfondito- passato romano.

Julia Augusta Taurinorum: così era chiamata la città, nome che racchiude in se’ due delle più importanti figure della storia di Roma: Giulio Cesare ed Ottaviano Augusto. Cesare insediò qui un primitivo castrum militare,durante uno dei suoi numerosi passaggi per le Gallie.
Cesare morì il 15 marzo del 44 a.c.,data nota come Idi di Marzo, da allora collegata alla sua tragica uccisione da parte di una congiura di senatori.
Il suo successore, Augusto, fondò ufficialmente qui una colonia nel 28 a.c. e la chiamò con il suo nome e con quello del suo illustre predecessore,dandole un’identità ed una struttura.

11061712_10206362162237916_4672573418532108098_n

Il contributo di Cesare e di Augusto alla nascita di Torino è ricordato e celebrato attraverso due statue che li raffigurano, davanti alle Porte Palatine,antico ingresso della cittá e principale simbolo della romanità in terra sabauda.

Altre tracce del passaggio dei nostri celebri antenati si possono scorgere in piazza Castello, dove un’altra Porta, quella Decumana, è ancora visibile anche se inglobata nel castello di Palazzo Madama, nei resti del Teatro Romano in via XX Settembre, nonchè nella struttura stessa del centro della città, che come si suol dire è un “quadrato” costituito da un reticolato di vie perfettamente parallele e perpendicolari.

Piccola postilla informativa: le Porte Palatine sono state recentemente riaperte, o meglio ri-svelate al pubblico, dopo più di un anno di restauro.

Pronti a rispolverare un po’di animo ancestrale romano?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.