C’era una volta…un toro?

Toret verdi disseminati per la città, lo stemma rappresentante un toro rampante, il Toro FC (e non me ne vogliano gli juventini): se dovessi trovare un simbolo di Torino, accanto alla Mole non potrei che indicare lui.

Il possente animale è onnipresente nei nostri luoghi sabaudi, e anche nella radice del nome stesso di Torino.

Che quindi significa “città dei tori”? Sbagliato! La più probabile fonte storica sull’origine del nome è collegata alla presenza sul territorio del popolo dei Taurini, tribù celto-ligure stanziale che nel II secolo a.c. occupò la valle del Po piemontese; secondo lo storico greco Polibio, i Taurini stabilirono il loro centro principale nella zona fra il Po e la Dora Riparia, corrispondente all’attuale Vanchiglietta ma allora denominata Taurasia.

Taurini, Taurasia, Agusta Taurinorum come colonia romana voluta da Giulio Cesare, quindi nei secoli Torino: ma il toro dove sta? Da nessuna parte, infatti la radice indoeuropea taur è legata al greco oros cioè montagna, al sanscrito sthur , massiccio o robusto, ed anche alla parola celtica thor, che significa…monte (e non dio del tuono in questo caso, nemmeno supereroe stra-muscoloso e stra-biondo della Marvel).

Insomma, noi torinesi siamo gente di montagna in tutto e per tutto stando all’etimologia, il che è anche vero, ma il nostro animale totemico ci è ormai entrato nel DNA, quindi…noi abbiamo il toro, e guai a chi ce lo tocca, per dirla un po’alla Napoleone Bonaparte. L’unico toro che a tutti è consentito “toccare” è quello rappresentato nella pavimentazione sotto i portici di piazza San Carlo, di fronte all’omonimo caffè: la tradizione dice che calpestare (gentilmente!) una certa parte del corpo di questa sagoma di ottone sia di buon auspicio.

IMG_1038Dunque, siate buoni col toro, e lui lo sarà con voi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.