“Narra la mitologia greca che il bellissimo Crocus si innamorò della ninfa Smilace, favorita del Dio Ermes. La lotta era impari, l’esito scontato: Ermes lo trasformò in bulbo. Bulbo di Crocus, ovvero zafferano. Difficile immaginare un viola più sognante, né un rosso più vermiglio per disegnare petali e stimmi.”
(Licia Granello)
Giusto un paio di anni fa scoprii che anche il Piemonte racchiude delle zone di coltivazione dello zafferano. E ne rimasi stupita, non lo nego. Come, dissi fra me e me, lo zafferano cresce anche qui? Quella spezia dorata che ci parla di terre lontane a Oriente (o di risotto alla milanese dei nostri vicini di Regione!) nasce anche in terra piemontese? Non si smette mai di imparare, cari lettori, e spinta dalla mia atavica curiosità decisi di approfondire l’inattesa scoperta.
Così lessi che il violaceo fiore detto Crocus Sativus che custodisce gli stigmi preziosi da cui si trae lo zafferano, cantato da poeti come Gabriele D’Annunzio – lo definì“Croco aureo splendente” – ed Emily Dickinson, ha una sua non cospicua ma capillare diffusione nelle zone di Langhe, Roero e Monferrato, confermando quanto questi territori collinari Unesco siano un forziere colmo di inestimabili sorprese.
Proprio dalle colline intorno alla cittadina cuneese di Cherasco arriva la storia di oggi, un racconto a base di natura, famiglia, agri-cosmesi, zafferano piemontese (e latte d’asina!). Venite a conoscere Stefania, Gianfranco, la piccola Edith e la loro linea di cosmetici naturali Edith Cosmesi?
Stefania, Edith è un brand di cosmetica, anzi di agri-cosmetica, che parla di famiglia: raccontaci come nasce (e chi è Edith!).
Edith Cosmesi nasce sostanzialmente dall’unione fra due persone e il loro mondi. Ci sono io, con i miei studi di Naturopatia e Aromaterapia e gli anni trascorsi nel settore della cosmesi e benessere della persona. E c’è Gianfranco, il mio compagno, con la sua lunga esperienza nel settore agricolo.
Dal nostro amore è nata nostra figlia Edith, che ci ha sempre aiutati nell’attività di raccolta dello zafferano e nella cura delle nostre asine sin da piccolina…e ha “donato” il suo bellissimo nome al brand! Insomma, siamo una squadra e ogni componente della famiglia è un pezzo indispensabile di questo puzzle.
Vivi in un territorio dove la natura è regina e sfondo armonico. Quanto ha inciso abitare in questo contesto su di te e sulla tua creatività?
La campagna è nel mio DNA familiare e così è anche per Gianfranco. Abbiamo radici ben piantate in questo territorio e dentro di noi batte un cuore verde, innamorato dell’ambiente. Inoltre, i miei suoceri avevano già un’azienda agricola e ci hanno trasmesso nozioni e saperi utili.
Tutti e due siamo nati in piena natura e non sapremmo vivere senza: è l’ingrediente magico che sta alla base dei nostri prodotti e della filosofia dietro Edith Cosmesi. Proprio dalla natura sono venute le ispirazioni che hanno dato vita e corpo alle nostre idee, naturali sono le materie prime da cui attingiamo e molti altri progetti stanno per maturare. Come buoni frutti che attendono il loro giusto tempo per venire alla luce.
Parliamo delle materie prime dei prodotti con un focus su zafferano e latte d’asina, entrambe vostre produzioni autoctone. Perchè questa scelta e quali sono le loro proprietà?
La scelta risiede principalmente nella curiosità di Gianfranco nel provare a far crescere lo zafferano nella sua terra. Desiderava fare qualcosa di diverso rispetto all’azienda agricola di famiglia e la scelta è ricaduta sulla preziosa spezia dal sapore orientale, che negli ultimi anni sta avendo una grande riscoperta qui in Occidente. Al posto di puntare sull’utilizzo alimentare dello zafferano, abbiamo voluto approfondire il suo impiego in campo cosmetico. Il motivo? Innanzitutto ha molte proprietà antiossidanti, poi è ricco di vitamine e minerali, è indicato per pelli delicate, mature o stanche, ideale contro smagliature e macchie della pelle. Inoltre è uno degli antidepressivi più potenti che ci sono in natura, quindo ottimo per l’umore.
Il latte d’asina, invece, ha una lunga tradizione in campo cosmetico alle spalle; come non citare Cleopatra e i suoi leggendari bagni di bellezza? Questo alimento è ricco di vitamine, perfetto per contrastare la secchezza della pelle, eczemi e dermatiti, ideale soprattutto per le pelli delicate dei bimbi. I cosmetici a base di latte d’asina possono essere usati per trattare rughe e smagliature, grazie alla presenza di vitamina C che è un precursore del collagene. Il latte che utilizziamo nella linea cosmetica è interamente prodotto da noi: abbiamo delle asine che accudiamo come delle figlie e che Edith adora. Vivono libere in natura, sono serene ed è meraviglioso vedere il legame che nostra figlia ha instaurato con loro, crescere accanto agli animali è un privilegio e allo stesso tempo un dono inestimabile.
Oltre a queste due materie prime che sono prodotte nella nostra azienda agricola, ne utilizziamo altre di alta qualità come malva, calendula, aloe, camomilla, hamamelis, olio di vinaccioli, acqua di rosa…l’elenco è davvero molto lungo! Dalla mia esperienza di Aromaterapeuta ho importato in Edith Cosmesi alcuni oli essenziali, coniugandoli nei prodotti per “lavorare” sulla sferza emozionale; ad esempio, l’olio essenziale di arancia presente nel nostro doccia shampoo ha la funzione di migliorare l’umore e aumentare l’ottimismo. Nulla è lasciato al caso quando si tratta di benessere!
Si parla tanto di sostenibilità negli ultimi anni, anche in riferimento alla cosmesi. Come coniughi e come vivi la sostenibilità nei tuoi prodotti?
Per noi è molto importante creare cosmesi green con materiali biodegradabili e cruelty free, perchè è ciò in cui crediamo, sono i valori con cui siamo cresciuti. Amiamo la natura, la rispettiamo, viviamo accanto a lei tutti i giorni; è la nostra Madre Terra, grazie a lei abbiamo tutto quello che ci serve, dai suoi frutti alla sua bellezza armonica, e sto insegnando a mia figlia a custodirla come un tesoro di enorme valore.
Al momento la nostra linea di prodotti è composta da una crema corpo allo zafferano, una crema mani ai 3 latti (asina, pecora, capra) più camomilla, un sapone solido con zafferano e latte d’asina e il sopra citato shampoo doccia latte d’asina e olio essenziale di arancia. Durante gli scorsi, difficili mesi non abbiamo fermato la nostra voglia di fare e la nostra ricerca: proprio per questo non vediamo l’ora di far nascere nuovi prodotti, sempre nel rispetto della filosofia dell’agri-cosmesi che abbiamo messo come fondamenta della nostra piccola azienda dal cuore grande.
Sito e shop online: www.edithcosmesi.com
Facebook: Edithcosmesi
Instagram: Edithcosmesi
[photo credits: Stefania Burdese]