L’amore per la cultura è senza fine, senza confine.
Con grande gioia vi annuncio un graditissimo ritorno: quello delle Invasioni Digitali, che travolgeranno con la consueta carica dirompente vie, palazzi e musei del Piemonte e di tutta Italia. Quando? Presto, molto presto. Le date delle Invasioni 2017 – Culture has no Borders vanno dal 21 aprile al 7 maggio, circa due settimane di social -condivisione culturale scandite da un nutrita programmazione di percorsi museali, passeggiate artistiche, itinerari in luoghi lontani dal turismo di massa.
I lettori più assidui ricorderanno di aver letto dell’ innovativa kermesse sulle pagine del blog, in occasione dell’ edizione 2016; per chi non sapesse di cosa si tratta, le Invasioni Digitali fanno parte di un progetto nato nel 2013 su iniziativa di Fabrizio Todisco e Marianna Marcucci, i quali hanno avuto la brillante idea di scardinare il concetto di cultura dai vecchi e statici canoni, collegandolo ai moderni canali di comunicazione, social network in primis. Compito degli invasori è infatti quello di immortalare con smartphone e tablet le bellezze osservate durante le visite culturali perlopiù gratuite, diffondendole in tempo reale sui propri profili social attraverso l’utilizzo di hashtag dedicati.
L’intento di avvicinare istituzioni, musei e associazioni agli utenti, soprattutto quelli appartenenti ad una fascia d’età giovane, è stato raggiunto in pieno e con risultati sorprendenti. Edizione dopo edizione, il successo delle Invasioni è cresciuto in maniera esponenziale, arrivando in quasi tutte le Regioni italiane e diffondendosi in modo radicato e capillare. Risultato ottenuto grazie al potere della condivisione, non solo virtuale ma reale, e all’ impegno dei capo invasori, coordinati dai referenti regionali preposti all’ organizzazione del calendario. Come Silvia Badriotto, consulente di comunicazione digitale nell’ ambito turistico ed ambassador per il Piemonte, che nel corso dell’anno ha lavorato con costanza per definire il programma delle Invasioni 2017. Al solito, ricco di mete imperdibili, tutte da scoprire. Vediamone alcune insieme!
Invasione al Museo del Giocattolo Balbiano (22 aprile alle 15): la mia recente gita all’ Azienda Vitivinicola Balbiano di Andezeno mi ha lasciata piena di meraviglia e di stupore. Meraviglia per la suggestione data dalla visita alle cantine, scavate sotto la collina e dense di storia (e storie). Stupore perché chi si aspettava di imbattersi in un piccolo museo dedicato ai giocattoli di una volta?! Ebbene sì, Balbiano non è solo Freisa e vigneti: scoprite anche voi questo mondo fatato fatto di cavallini a dondolo, trenini e macchinine, vecchi almanacchi e tanti, tantissimi esemplari di Pinocchio. La collezione, composta da pezzi raccolti negli anni dalla famiglia Balbiano, è pronta per essere invasa e condivisa con l’ hashstag #museobalbiano.
Invasi di Bellezza a Biella (23 aprile alle 16.30): mi sono immersa nell’ incanto del Biellese qualche mese fa, in occasione del Blogtour #innamoratidelbiellese organizzato dalla media agency BTrees. Raccolta, elegante, incoronata dalle montagne circostanti e cullata dallo scrosciare del Cervo, Biella è stata una piacevole scoperta. Ricca di storia antica con le sue origini romane e il suo suggestivo centro storico medievale detto Piazzo; al contempo, simbolo di operosità e ingegno, fra le industrie del tessile famose a livello mondiale e i tanti esempi di imprenditoria di successo, dalla birra Menabrea alla famiglia Zegna. L’ Invasione, promossa da Ideazione Soc. Coop. in collaborazione con FabLab Biella, si terrà al Museo del Territorio Biellese e avrà come hashtag ufficiale #invasidibellezza.
Invasioni Digitali al Villaggio Leumann (7 maggio alle 15): se gravitate sovente dalle parti di Rivoli e Collegno, avrete di certo notato il pittoresco agglomerato di casette situato su corso Francia. Il Villaggio Leumann è un raro esemplare di villaggio industriale sorto a cavallo fra il XIX ed il XX secolo, uno dei più completi dell’intera Penisola. Voluto dall’ imprenditore svizzero Napoleone Leumann e costruito in stile Liberty dall’ architetto Pietro Fenoglio, presenta nella sua estesa area di 60.000 metri quadrati gli stabilimenti appartenenti a quello che fu il Cotonificio Leumann, attorniato da villini (ancora abitati) ed edifici quali la chiesa, la scuola, l’ ecomuseo, la piccola ex stazione ferroviaria. L’ #invasioneleumann prevede un percorso all’ insegna dell’archeologia industriale e delle radici operose del Piemonte di notevole interesse, condotto dagli infaticabili volontari dell’Associazione Amici della Scuola Leumann.
Invasione delle Chiese di Via Garibaldi e del Museo Diocesano (6 maggio alle 14.15) e Dalla terra al cielo | passeggiata fotografica (7 maggio alle 10.30): il centro di Torino sarà lo scenario di ben due Invasioni. La prima #edificisacriTO, organizzata dalla Compagnia di San Paolo nell’ ambito del progetto Edifici Sacri, verterà sui patrimoni culturali ed architettonici racchiusi nelle principali chiese intorno a via Garibaldi, con visita finale al Museo Diocesano e salita al campanile del Duomo cittadino. La seconda avrà invece come sfondo il quartiere Aurora, caratterizzato da una forte multi etnicità e dal rinnovato spirito artistico; con la guida di Marco Ferraro, gli invasori si addentreranno fra le vie e avranno l’opportunità di vedere la città dall’ alto grazie ad uno speciale viaggio sulla mongolfiera Turin Eye. Un’ Invasione senza limiti e senza confini, ideata in sinergia con il Festival della Cultura dal Basso (#festivaldellaculturadalbasso).
E ancora L’angelo musicale ad Alba (22 aprile alle 11), Musica in erba all’Abbazia Cistercense di Rivalta Scrivia (22 aprile alle 15), Giaveno e le sue arti- Omaggio a Francesco Gonin (23 aprile alle 15), Invasione ai rifugi antiaerei di Villar Perosa (25 aprile alle 14.30), Invasione alla Canonica di Vezzolano (28 aprile alle 15), I Musei di Volpedo incontrano i Pifferi delle 4 province (29 aprile alle 14.30), Dalla Cittadella al cuore della Città ad Alessandria (29 aprile alle 15), Monferrato SottoSopra a Fubine (30 aprile alle 9.30), Invasione al Museo Etnografico di Pinerolo (30 aprile alle 15.30), Passeggiando con gli Angeli- Dal Museo Civico alla Chiesa di Santa Caterina a Casale Monferrato (1 maggio alle 15.30), Invasione al borgo della Costa di Cumiana (6 maggio alle 10).
Ultima ma non ultima, Un’ Invasione attraverso i Musei di Saluzzo con tema il paesaggio (30 aprile alle 15), visita scelta per questa edizione da #direfaremole e #direfarefidanzato dopo la favolosa esperienza al Castello Cavour di Santena dello scorso anno. E voi, in quale luogo andrete a liberare la cultura?
Per informazioni ed iscrizioni online: www.invasionidigitali.it
[photo credits: Dire Fare Mole]