Dire Fare Halloween … a Torino: 3 idee per un 31 ottobre da brivido!

Tremate tremate, le streghe son tornate!

Pochi giorni e si rinnova l’appuntamento con la notte più magica – e paurosa – dell’anno: Halloween ovvero la vigilia di Ognissanti, quando mondo dei vivi e aldilà si fondono insieme, almeno secondo le leggende anglosassoni. Da una decina d’anni, la festa americana delle zucche e del “dolcetto o scherzetto” è celebrata anche in Italia, come una sorta di secondo carnevale … a tema horror.

Solitamente la vostra Dire Fare Mole trascorre la notte di Halloween dedicandosi alla visione di uno dei suoi film preferiti. Quale? “The Nightmare Before Christmas”, ovvio! Ma voi, cari amici sabaudi, non siate pigri come me. Abbandonate il vostro amato divano e vivete un 31 ottobre da vero brivido: Torino offre un menù di tutto rispetto per farvi divertire (e spaventare) come di deve. E’ o non è la città magica per eccellenza?

Alla ricerca del Graal: oggetto esoterico per antonomasia, il santo Graal è da secoli protagonista di innumerevoli leggende, libri, film e chi più ne ha, più ne metta. Se vi sentite dei novelli Indiana Jones e volete provare il brivido della ricerca del sacro calice, allora siete nella città giusta. Si narra infatti che Torino sia il luogo dove il Graal è custodito. Verità o folclore, sta di fatto che è bello sognare, quindi partite con cappello e frustino ed emulate l’affascinante dottor Jones. Due sono le mete, una più nota, l’altra meno: la prima – sento già partire un coro di “lo sappiamo” – è la chiesa della Gran Madre, con la statua sul lato sinistro della scalinata che regge un calice misterioso. La seconda è poco distante, al civico 25 della centrale via Garibaldi. Si tratta della Chiesa dei SS. Martiri, dove possiamo osservare sulla facciata un altro calice sempre retto da una statua. E’ o non è il Graal? Ai posteri sabaudi l’ardua sentenza.

graalmadre

I misteriosi tour della Somewhere: volete essere condotti per mano nei luoghi più enigmatici della città? Somewhere è l’agenzia turistica che fa conoscere il “lato oscuro” di Torino.  I suoi tour sono improntati sul mistero, da Torino Magica a Torino Rosso Porpora, passando per le magie della Sacra di San Michele e del Museo Egizio. Pochi giorni fa ho provato il tour Torino Sotteranea II, e ho scoperto che la città di sotto è tanto affascinante quanto quella di sopra. Quattro tappe suggestive per vedere la storia di Torino da un altro punto di vista: i sotterranei del Duomo di San Giovanni, con i resti delle vestigia romane e medievali, la cripta della Consolata, dove il “fantasma” di un abate ci ha raccontato la storia della fondazione della chiesa (ancora un bravo all’ attore e allo spavento che ci ha fatto prendere!), un’emozionante visita al rifugio antiaereo di piazza del Risorgimento, ed infine la discesa nelle ghiacciaie ottocentesche di Porta Palazzo, simili a degli enormi igloo. L’elenco completo dei tour speciali per Halloween e le relative informazioni sono sul sito www.somewhere.it.

halloween-night

Halloween & Castelli: un antico maniero è senza dubbio la location ideale per la notte dei fantasmi. Allontanandosi di poco da Torino, possiamo trovare diversi castelli dove passare la serata fra brividi e storia. Per i più scatenati e fantasiosi, la reggia di Venaria ospita l’evento “Halloween in Reggia”, organizzato da Prince Experience. Aperitivo e danze fino a notte fonda sono gli ingredienti del party, ambientato negli splendidi saloni di una delle residenze sabaude più belle del Piemonte. Dress code? Assolutamente in maschera, con preferenza per i personaggi storici (informazioni al sito www.10xprince.com). Chi predilige una soluzione tranquilla ma altrettanto suggestiva, il Fai – Fondo Ambiente Italiano apre le porte del castello di Masino a Caravino, perla del Canavese, per “Il castello dello spavento”. Il tour si terrà nelle serate del 29, 30 e 31 ottobre e avrà come filo conduttore un antico fatto di cronaca nera: in una notte del 1599 il Conte Guglielmo Valperga di Caluso impazzì, cavandosi gli occhi con dei coltelli. La vicenda – basata sulla documentazione conservata presso l’archivio del castello – verrà rappresentata dalla Compagnia Torino Teatro. Dopo la paura, ci sarà tempo per rifocillarsi con degustazioni di prodotti locali all’ interno del Salone degli Stemmi. Consigliato a grandi e piccoli gosthbusters in erba! Tariffe e prenotazioni al sito www.fondoambiente.it/eventi/il-castello-dello-spavento-2016.

halloweenreggia

 

2 commenti

  1. Ecco, io sono molto come te, ma se non fossi una pigrona da plaid e film penso avrei optato per il tour al Castello di Masino: questo genere di storie mi è sempre piaciuto – che poi io non ci dorma la notte è un’altra storia…

    "Mi piace"

    • Pensa che l’avevo fatto qualche anno fa (quando ero ancora gggiovane, ventenne e attiva!) e mi era piaciuto davvero tanto. Location suggestiva e attori molto bravi ,al limite del terrorizzante 🙂 Un abbraccio pauroso cara Alice (e nelle prossime settimane arriva la tua intervista).

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.