Amanti dell’ handmade, armatevi di ferri e fantasia! Oggi vi parlo di un’ idea partita nel 2009 da un blog, e diventata una vera professione con tanto di eventi e libri dedicati, in Italia e non solo.
Dietro questa esplosione inarrestabile di creatività ci sono la dolcezza e la professionalità di Emma Fassio, torinese per amore, che è riuscita a rendere contemporanea un’ attività dal sapore antico come quella del lavorare a maglia. Emma Fassio Knitting è un comfort blog, uno spazio di incontro virtuale come una sala da the in cui si parla di cucito e dintorni, si butta un occhio allo yoga (con una originalissima rubrica a tema!) e soprattutto … si crea!
Confezioni uniche, dal design ispirato alle tre culture che hanno contribuito alla sua formazione – italiana, svedese ed americana – le opere di Emma hanno il calore tipico di tutto ciò che è creato col cuore, prima che con le proprie mani.
Se anche voi siete knit-addicted, non perdetevi i suoi tutorial, che trovate al canale Youtube Emma Fassio. Ma prima di immergervi nel magico mondo dei filati, scopriamone di più insieme ad Emma!
Wow, vediamo. Il primo post risale al febbraio del 2009 e quando ho iniziato a scrivere e a creare il mio blog non immaginavo che potesse trasformare la mia vita e professione in modo bellissimo e dinamico. Facevo la stilista nel senso classico del termine e la mia idea era quella di comunicare il mio gusto nel fatto a mano, modernizzando i modelli e renderli più trendy. E grazie agli insegnamenti di mia madre, utilizzo la tecnica continentale sin da quando ero bambina. E da lì sono nati i primi video ed eventi in Italia, che mi hanno poi portato a fare anche una serie di pillole per la televisione e alla scrittura di diversi manuali.
Lavorare a maglia: un’attività legata alla tradizione, alla sapienza delle nonne. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una sorta di ri-scoperta dei lavori manuali e dell’artigianato da parte delle generazioni più giovani. Qual è il tuo pensiero in merito a questo “ritorno alle origini”?
E’ una domanda interessante e di non semplice risposta. Credo che ci siano persone che hanno sempre lavorato a maglia e che la tradizione e la passione non siano mai state dimenticate, forse oggi siamo più visibili perché sono nati tanti knitcafé in tutta Italia e la maglia è di nuovo popolare e attuale. Donne e uomini lavorano con i ferri perché rilassa, si divertono a creare i propri capi personalizzati. E anche persone di giovanissima età si avvicinano ai gomitoli con sguardo nuovo e un approccio creativo.
Il tuo blog ed i tuoi libri ti portano spesso in giro per l’Italia, per eventi e presentazioni. Quali sono i tuoi progetti futuri?
Vuoi saperli tutti…quante pagine ho a disposizione? A parte gli scherzi, ho diversi eventi in programma per quest’anno e l’anno prossimo, tra cui la realizzazione di un weekend benessere di maglia e yoga. Ci sono diversi libri, con il mio editore abbiamo una bella scaletta di progetti. Pian piano nei prossimi mesi saranno tutti rivelati.
Emma e Torino: quali sono i tuoi luoghi del cuore della città (e dintorni)?
Sono torinese per amore, ho conosciuto mio marito venticinque anni fa e qui mi sono trasferita, prima non sono mai stata molti anni nella stessa città per via del lavoro di mio padre. Ho imparato ad amare ogni luogo di Torino, affascinante con i suoi viali e antichi palazzi.
Sito Emma Fassio Knitting
