#StorieDiVette: Donia e Misùn, vita di una Home Stager sulle Alpi

“La luce è ciò che vi guida a casa, il calore è quello che vi tiene lì”

Ellie Rodriguez

Questa è la storia di come la montagna possa diventare casa anche se si arriva da molto lontano. Anche se la lingua di origine è diversa e si è nati all’ombra di altri cieli, altri alberi, altri venti cristallini. Non importa chi sei e su quale suolo hai mosso i tuoi primi passi: perchè, per alcune persone, quei passi erano destinati a dirigersi quassù e a riposarsi comodamente. A casa. A Misùn.

Donia Prengemann detta Do, animo pragmatico e creativo, nasce in un altro Paese ma sceglie di costruire la casa del cuore in Alta Valle Susa dove il suo compagno abita da sempre, forte di radici familiari ben piantate in questo terreno. Casa è una parola doppiamente importante per la vita di Donia, perchè fa parte della sua professione: Donia è infatti una home stager specializzata in case di montagna, ed il suo motto è non esistono case brutte, ma semplicemente case presentate male“. Cosa fa un home stager e come si applica il mestiere alle abitazioni alpine? Scopritelo scorrendo gli occhi fra le parole della nostra chiacchierata. C’è molto da imparare da Do.

Donia, che cosa significa la montagna per te?

La montagna per me è casa. Quel posto che mi dona energie, regala armonia e ogni tanto un pizzico di felicità.

Vivi in Alta Valle di Susa ma arrivi da molto lontano. Per te abitare qui è stata una scelta. Come sei arrivata in questo angolo alpino?

Sono arrivata qui 15 anni fa e non altrove per merito del mio compagno: la sua famiglia vive qui, all’ombra di queste cime alpine fra Oulx e Bardonecchia, praticamente da secoli. Mi piace definirmi una valsusina acquisita; mi sento del posto anche se non lo sono e per certe persone locali io rimango sempre una straniera. Conosco bene il territorio e lo amo profondamente.

Come è nata la tua attività Misùn legata alle case di montagna?

Misùn vuol dire casa in dialetto locale; è stata una scelta consapevole, per rendere onore e ricordare quello che rischia di perdersi…la memoria di un popolo. I dialetti sono importanti, sono l’identità di un luogo, e io come straniera ho voluto in qualche modo portare il mio minuscolo contributo. 

Tutto è iniziato tramite la fotografia. Nel 2008 ho cominciato a fotografare case e appartamenti per il portfolio dei progetti del mio compagno; da lì è sorta la necessità di preparare, allestire perché vuote, oppure rendere neutri ambienti già abitati, organizzare visivamente spazi e oggetti. Il passo verso il mondo immobiliare è stato breve, anche se non di immediato successo.

In cosa consiste il tuo lavoro?

Potrei parlarne per giorni e mi viene difficile riassumerlo, ma ci proverò! Ecco i punti salienti:

– Studio il mercato per il target di riferimento – che vuol dire individuare i possibili profili di acquirenti – la base per il concetto di marketing personalizzato.
– Analizzo immobili (dentro e fuori) per attuare interventi mirati a trasformarli, gestendoli come prodotto che sarà proposto in pubblicità.
– Consiglio proprietari, investitori, costruttori, agenti immobiliari su quali sono i passi giusti da fare per preparare al meglio un immobile per una vendita/locazione di successo.
– Mi occupo di allestimento temporaneo, rigorosamente eseguito in base alla zona, prezzo giusto di mercato/valore proprietà e potenziali acquirenti/affittuari. Si tratta di interventi leggeri, non invasivi e contenuti, per de-personalizzare gli ambienti, in modo che i potenziali acquirenti possano immaginare di viverli.

L’home staging, in definitiva, è l’atto di preparare professionalmente una casa per la vendita/affitto; è una tecnica di marketing e comunicazione visuale che permette ad un immobile di piacere ed interessare a molte persone.
Può essere una consulenza sul posto oppure online, in cui spiego come presentare al meglio quella casa, come far risaltare i suoi pregi, non nascondendo nulla. Spiego cosa deve rimanere in casa, cosa magari aggiungere o cosa cambiare, cosa cominciare ad impacchettare già per il trasloco; aiuto le persone ad immedesimarsi nel potenziale compratore/affittuario.

La casa, una volta preparata come si fa per un prodotto in pubblicità, viene poi fotografata, facendo attenzione alla giusta inquadratura, alla qualità dell’immagine. L’allestimento rimarrà fino alla fine rogito notarile/firma contratto, quindi durante tutto il periodo in cui si trova sul mercato, anche per le visite, in modo che il potenziale acquirente ritrovi esattamente lo stesso scenario. Cosa che un render non può fare – creare un’atmosfera, presentare la realtà.

Il miglior home staging? Quello naturale, che non si vede. Non bisogna mai esagerare al contrario. E funziona? Certo. Se il prezzo è giusto, in base al mercato e se si collabora. Ci deve essere interessamento e collaborazione fra tutte le parti coinvolte.
Ci sono diversi fattori quando un immobile viene inserito sul mercato immobiliare di cui bisogna tener conto. Posizione, prezzo, andamento mercato, concorrenza, condizioni, aspetto, promozione e il fattore irrazionale. Su cosa si può intervenire? Di sicuro non sulla location, neppure sull’andamento di mercato oppure sulla concorrenza. Ma su tutto il resto sì.

Quali sono a tuo avviso i vantaggi dell’home staging?

Inizierei dicendo che contrae i tempi di vendita e locazione (76% in meno secondo le statistiche seguite dalle varie associazioni agenti immobiliari internazionali NAR e vari associazioni di categoria home staging Professionisti nazionali e internazionali)
Può aumentare il prezzo di vendita, ridurre i margini di negoziazione e gli sconti, elevare il target, attrarre un maggior numero di potenziali interessati che può generare un maggior numero di offerte. Risparmiare su spese condominiali, tasse, imposte, utenze, assicurazioni.

Basta fare due calcoli sulle spese per i mesi di permanenza sul mercato rispetto ad un investimento per far sì che l’immobile resti il meno possibile sul mercato. La cifra non sarà mai quanto il ribasso di prezzo proposto da certe agenzie. Per un progetto di allestimento si può sempre fare tanto o poco, in base anche al valore della casa e al budget clienti, in base a chi andrà a mettere mano fisicamente. Insomma, ci sono tanti criteri, da casa a casa. E a volte basta anche una consulenza per il fai da te.

Ci tengo a specificare questo: l’home staging non è l’arredamento, l’architettura o l’interior design.
L’obiettivo principale di un progetto di interior design o architettura è soddisfare le esigenze di una precisa persona/famiglia ed adeguare lo stile degli spazi ai suoi gusti. Vuol dire personalizzazione per ottimizzare gli spazi, che prevede spesso demolizioni e costruzioni.
Si interviene per personalizzare la casa interpretando i desideri ed i canoni estetici di chi li abiterà. Ma quando proponiamo un immobile in vendita, non conosciamo i gusti di chi comprerà, quindi bisogna creare un ambiente neutro e piacevole, che possa piacere a più gente possibile. 

E le case di montagna? Si preparano nello stesso modo di una casa in pianura o al mare?

Per certi aspetti si. Per altri invece no. Ci sono questioni legate alla logistica, alle distanze, alle stagioni, all’arredamento.
Bisogna rispecchiare la zona in quello che sarà anche l’allestimento e capire il desiderio di chi viene in villeggiatura in montagna, oppure compra una prima o seconda casa qui. 

Qual è il progetto di home staging a cui sei più legata?

Non sono legata ad un progetto in particolare. Per me ogni casa ha il suo fascino, il suo potenziale a volte inespresso, mi affeziono ad ogni progetto, ad ogni casa, cercando tutti i pregi. Per lavorare al meglio, mi devo immedesimare nel potenziale cliente. E il cliente è sempre al centro di Misùn.

Per informazioni: info@misun.it

Sito: https://misun.it/

Facebook: https://www.facebook.com/misunhomestaging/

[photo credits: Donia Prengemann]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.