Colazione a Torino: 4 indirizzi per iniziare dolcemente la giornata

Nel celeberrimo film “Colazione da Tiffany” Audrey Hepburn faceva una veloce e frugale colazione in piedi davanti a Tiffany, “sfamandosi” alla sola vista della vetrina scintillante della gioielleria newyorkese. Io che amo Audrey tanto da volermi vestire al #myturinwedding con un abito a lei ispirato, non ho però la fortuna di soddisfare la mia golosità alla sola vista di brillanti e diamanti. Anzi.

colazione_da_tiffany_audrey_hepburn_1

La gola, cari amici sabaudi, è il mio personale peccato capitale senza possibilità alcuna di redenzione. Dire di no ad un piatto prelibato? Impossibile! E non potrebbe essere altrimenti, vivendo in una delle capitali della cucina italiana. Torino ha una tradizione gastronomica di rinomanza e rilievo indiscutibili che spazia di delizia in delizia dal salato al dolce, dal pranzo all’ aperitivo, passando – o meglio dire partendo – dalla colazione. Ah, la colazione: così come adoro mangiare, adoro fare colazione, specialmente quando riesco a concedermene una fuori casa. Quelle colazioni lente, profumate di buono, una coccola meritata per iniziare la giornata con un ritmo che più dolce non si può, ancora meglio se in compagnia della propria metà o di un’ amica con cui scambiarsi sogni e confidenze. I miei posti preferiti per la colazione torinese slow? Eccoli qui!

Teapot-Tisaneria con Cucina Una recente scoperta (grazie Giulia!) balzata subito in testa alla mia lista dei posticini da colazione imperdibili. Il nome Teapot evoca teiere, tazze fumanti – che io apprezzo anche in pieno luglio – e dolci, dolci dolci. Le mie aspettative non sono state disattese: in questo delizioso locale di San Salvario ho trovato una nutrita lista di tè e tisane e un assortimento di dolci rigorosamente home made da leccarsi i baffi, con molte opzioni per gli intolleranti.

Un tè turco alla mela con cannella e una degustazione di madeleines e muffins con farine senza glutine mi hanno inebriato i sensi, così come l’atmosfera parigina che avvolge i tavolini, all’ interno e nel dehor affacciato su via Silvio Pellico. E se la colazione non vi basta, da Teapot potete fare una gustosa pausa pranzo con i piatti del giorno indicati sulla lavagna oppure dedicarvi al brunch, servito al tavolo in tre portate salate e due dolci che cambiano ogni settimana.

teapot

Indirizzo: Torino, via Silvio Pellico 18 www.teapotisaneria.it

Eria Il vivace quartiere di San Salvario regala un’ altra perla della colazione slow torinese. Eria come torteria, tisaneria, cioccolateria, un suffisso che si intona alla perfezione con tutto  ciò che è gusto. Il locale gode di una posizione panoramica grazie all’ ampia terrazza da cui si può rimirare la sinagoga di Torino con le sue cupole, nonché il glicine che avvolge morbidamente la tettoia. Nei periodi freddi si può usufruire della vicina sala interna – piccola, confortevole e luminosa – situata al piano terra dell’edificio di Luoghi Comuni, progetto sostenuto dalla Compagnia di San Paolo che offre soluzioni abitative temporanee a chi, per ragioni lavorative o di studio, necessita di un’ abitazione temporanea a prezzi agevolati.

Cosa dire della colazione firmata Eria? Deliziosa: sono una grande fan dei colorati cupcakes con farina di riso, degli aromatici tè e delle tazze variopinte. Anche all’ Eria si può prolungare il piacere della colazione con le soluzioni per la pausa pranzo ed il brunch.

eria

Indirizzo: Torino, via S. Pio V www.facebook.com/EriaSanSalvario

Pepino Come definirla se non un’ istituzione? Pepino è sinonimo di gusto torinese dal 1884, con la sua produzione di gelati a cui nel 1939 si aggiunse il Pinguino, primo gelato al mondo su stecco ricoperto di cioccolato. Ma lo storico locale, situato nella suggestiva piazza Carignano nel cuore della città, non offre solo ottimi gelati: la colazione è la classica italiana, con fragranti brioches e biscotti da intingere nel cappuccino in beata ammirazione delle rosse curve barocche di Palazzo Carignano, sede del primo parlamento del Regno d’Italia.

Se tornate da Pepino per merenda, oltre all’ irrinunciabile Pinguino da sabato 20 maggio potrete assaggiare la torinesissima Merenda Reale in versione … estiva! La cioccolata calda andrà momentaneamente in vacanza per lasciare il posto a bevande fresche come il Bisquit, cioccolata fredda tipo mousse servita in coppa e accompagnata da pasticceria secca, e la crema di Zabajone, con nocciolini di Chivasso e scaglie di cioccolata.

pepino

Indirizzo: Torino, piazza Carignano 8 www.gelatipepino.it

Al Bicerin Dulcis in fundo, l’angolo dolce più piccolo ed antico di Torino: il caffè Al Bicerin, tappa obbligata in ogni tour del palato in città. Proprio qui, nel minuscolo locale datato 1763 prospiciente il Santuario della Consolata, venne inventato il Bicerin, la bevanda calda piemontese per eccellenza a base di cioccolato, caffè e crema di latte amata da Cavour e decantata oltralpe da Alexandre Dumas  padre (“ tra le buone cose notate a Torino, non dimenticherò mai il Bicerin, una specie d’eccellente bevanda che si serve in tutti i caffè ad un prezzo relativamente basso”).

Fare colazione al Bicerin significa fare un salto nel passato, circondati da arredamenti d’epoca in calde tonalità del legno e da leccornie degne della miglior tradizione dolciaria subalpina. Trovare un tavolo libero è un’ ardua impresa, è vero, ma pazientate perché ne vale davvero la pena. Una volta seduti, concedetevi una colazione da Re a lume di candela – anche in pieno giorno! – con un croissant ripieno di crema al gianduja, una torta di nocciole delle Langhe, baci di dama e udite udite toast al cioccolato. E da bere …ve lo devo proprio dire?

al bicerin

Indirizzo: Torino, piazza della Consolata 5 www.bicerin.it

 

[photo credits: Dire Fare Mole]

6 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.