La storia che vi racconto oggi ha una protagonista indiscussa: la Storia.
Non è un gioco di parole. La Storia è la passione comune che ha fatto incontrare (per ora solo virtualmente, ma rimedieremo presto con un old style e verace caffè!) me e Daniela “Danielle” Fiore.
Chi è Danielle, e come ci siamo conosciute?
Galeotto – anche questa volta – fu il mio adorato Instagram. Mesi fa, pubblicai sul profilo social di Dire Fare Mole una foto delle Porte Palatine, con il relativo link all’ articolo S.P.Q.R. made in Torino; Danielle commentò la foto in modo entusiasta, sottolineando il suo amore per la Storia di Torino, in particolare il periodo romano … e così scattò il follow reciproco!
Scoprì allora che Danielle fa un lavoro strepitoso, anzi due: crea abiti e costumi gotici, storici e fantasy, che vende in tutto il mondo attraverso il suo shop online “Il Fiore Nero” (pagina Facebook ufficiale), ed è anche una delle modelle italiane più richieste (nonchè la prima!) per foto di ambientazione storica.
Immergersi nel mondo di Danielle equivale ad un salto nel passato, un viaggio onirico fra dame elfiche, donne preraffaellite, fate dal fascino enigmatico … e qualche incursione nel mondo del cinema. Laureata in Storia – poteva essere altrimenti?- questa bella trentenne della provincia torinese ha mille sfaccettature, che corrispondono ad altrettanti talenti.
Una fan sfegatata della Storia come me poteva lasciarsi scappare un’intervista così “epica”? Certo che no!

Modella per foto di ambientazione medioevale -fantasy (la prima in Italia!), creatrice di costumi d’epoca, cantante e blogger: Danielle, la tua vita è intrisa d’arte da cima a fondo. Raccontami come nascono queste tue passioni!
Un caro saluto a tutti e grazie per lo spazio concessomi! La mia passione per la Storia inizia molto presto, nella prima infanzia: in famiglia siamo sempre stati appassionati di documentari e film in costume. Durante le elementari ho iniziato ad appassionarmi al Medioevo e all’ età vittoriana, ricordo che disegnavo spesso corsetti e gonnelloni sui miei quaderni!
La svolta è arrivata al liceo, quando ho finalmente deciso che cosa avrei fatto della mia vita: mi sono iscritta al corso di laurea in Storia e circa un anno dopo ho iniziato a posare come modella, sfruttando principalmente il guardaroba medioevale accumulato in anni di rievocazione. Nel corso del tempo ho poi ampliato il mio raggio d’azione con elementi fantasy e la moda gotica. Durante gli studi mi sono innamorata dell’antica Roma, che da allora è il mio principale campo di studi.
Il cucito è arrivato solo in secondo momento, quasi per caso; ho frequentato un corso e ho poi approfondito i temi relativi al costume in proprio, leggendo molto e producendo il più possibile.Come blogger sono attiva dal 2011, mentre sono in pausa con la musica: ho dovuto tralasciarla per questioni di tempo.
Come te, adoro il Medioevo. Quali sono le tue locations a tema preferite in Piemonte?
Senza dubbio il nostro Borgo Medievale di Torino. D’accordo, è un falso storico, ma merita senz’altro di essere menzionato. In tutta sincerità, ho perso il conto di quante volte esso sia stato la cornice dei miei scatti…e sono sempre stata accolta con estrema cordialità dagli addetti ai lavori.
Oltre al Borgo, vorrei menzionare altri luoghi a me cari, quali la bellissima Sacra di San Michele e l’abbazia di Vezzolano, nell’ astigiano. Parlando, invece, del periodo romano, tengo moltissimo a menzionare l’acquedotto di Acqui Terme.
Grazie di cuore! Sono molto legata a ciascuno di essi, principalmente perché vivo fino in fondo ogni progetto, dalla bozza fino alla realizzazione finale. Purtroppo, per motivi di spazio, spesso sono costretta a separarmi da alcuni costumi, che magari utilizzo poco o non rispecchiano più le mie capacità sartoriali.
Tra tutti, direi che quello a me più caro è un abito vittoriano bianco, creato sullo stile di uno dei miei film preferiti, “Via col Vento”. Ho sempre amato il periodo della Guerra di Secessione, sia come semplice spettatrice sia come ricercatrice storica, e mi sono sempre sentita molto legata alla sua moda.
Qualche anticipazione sui tuoi progetti futuri?
Al momento ho in cantiere dei nuovi costumi, che toccheranno periodi storici assenti – per ora – nel mio guardaroba. Si partirà dal primo Medioevo per arrivare agli inizi del 19° secolo, senza contare gli abiti che saranno rivisitati e rimessi a nuovo.
Con l’arrivo imminente della primavera ci saranno nuovi set e spero anche dei nuovi video, che potrete trovare sul mio canale Youtube, nei quali mostrerò gli abiti in azione e nel dettaglio. Per quanto riguarda l’aspetto più fotografico, sto lavorando con negozi di moda gotica a livello internazionale, quindi che dire…Si prospetta un 2016 impegnativo!
Blog Danielle Fiore| il Fiore Nero
